Il "D.E.S.I.C.A." è un appuntamento ormai tradizionale, ultradecennale, nato in forma amatoriale e poi cresciuto fino a diventare una cosa davvero molto seria. Ideato da Cremonapalloza, propone una sfida fra appassionati che devono realizzare un cortometraggio a tema in sole 24 ore. C'è una giuria che alla fine giudica i lavori ed è solitamente di alto livello. Ora arriva l'edizione 2021, ecco tutti i dettagli:
La 24 ore per girare i corti scatterà alle 21:00 di venerdì 28 maggio. Per iscriversi c’è tempo fino al giorno prima scrivendo a
«Raccontate una storia. Raccontatela bene. Avete 24 ore»: con il consueto claim, torna anche quest’anno il D.E. S.I.C.A., acronimo di Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award, l’unico e originale concorso di cortometraggi a tema in 24 ore, ideato e realizzato fin dal 2006 dall’Associazione Cremonapalloza e giunto nel 2021 alla sedicesima edizione. Come ogni anno, squadre di cineasti in erba si sfideranno nella realizzazione di un cortometraggio a tema comune nell’arco di sole 24 ore. Le iscrizioni sono aperte alla pagina desica.cremonapalloza.org/
La traccia, valida per tutte le squadre, sarà comunicata dalla commissione organizzatrice alle 21:00 di venerdì 28 maggio 2021 al Circolo Arcipelago di Via Speciano, 4 (Cremona), sul sito www.cremonapalloza.org e sulla pagina dedicata desica.cremonapalloza.org. La consegna del cortometraggio completo dovrà avvenire entro e non oltre le 21:00 di sabato 29 maggio, sempre al Circolo Arcipelago oppure, per le squadre non cremonesi, inviando il cortometraggio via web, come indicato nel regolamento. Sabato 5 giugno i corti saranno proiettati in blocco in una serata finale di premiazione, ancora al Circolo Arcipelago di Via Speciano.
Il D.E. S.I.C.A. è un evento assolutamente unico nel suo genere: è l’unico concorso al mondo in cui i cortometraggi devono essere realizzati in sole 24 ore. Ideato dagli utenti del forum di Cremonapalloza, al concorso può partecipare qualunque gruppo di persone che, condividendo una telecamera, idee, competenze, spazi e passione lavorino insieme per 24 ore alla realizzazione di un’opera compiuta. «Il concorso è dinamico, anzi adrenalinico, socializzante, fresco, positivo e intrinsecamente giovane», spiegano gli organizzatori, «al di là dell’età dei partecipanti, che sono coinvolti in un ambito espressivo, quello cinematografico, normalmente precluso all’espressione personale per mancanza di spazi e visibilità, ma che in questa occasione diventa alla portata di tutti, mettendo sullo stesso piano professionisti, dilettanti e chi maneggia per la prima volta una telecamera o un telefono con l’intento di realizzare un film».
Per iscrizioni (che dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 27 maggio) e informazioni, è possibile scrivere a
Nata come gruppo informale e community sul sito www.cremonapalloza.org già dal 2002, e costituitasi ufficialmente nel 2006, l’Associazione Cremonapalloza intende diffondere la cultura locale, con particolare attenzione alle attività espressive degli associati e degli iscritti al portale internet dell’Associazione, nonché agli eventi legati al territorio. In 18 anni di attività, Cremonapalloza ha organizzato concerti, dibattiti, mostre, proiezioni cinematografiche, manifestazioni sportive e attività ludiche ed enogastronomiche. Tra le iniziative più conosciute e longeve, che si ripresentano a cadenza annuale, si possono citare il Cremonapalloza Rock Fest, concerto con gruppi locali e non, che si è svolto per dieci edizioni (dal 2005 al 2014) e, appunto, il D.E. S.I.C.A., concorso di cortometraggi a tema in 24 ore.