Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image

COMUNICATO STAMPA

 “PALCOSCENICO CREMONA”. RASSEGNA DI TEATRO

SECONDA EDIZIONE

12-13-14 APRILE 2024

2- Programma Palcoscenico CR_pages-to-jpg-0001.jpg

2- Programma Palcoscenico CR_pages-to-jpg-0002.jpg

Enti organizzatori = UILT Unione Italiana Libero Teatro

Nata nel 1977, la U.I.L.T. è un’associazione di promozione sociale regolarmente iscritta nel R.U.N.T.S., il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sia nella sezione delle A.p.s. che nella sezione delle Reti Associative. Trattasi di una federazione nazionale di circa 800 compagnie teatrali amatoriali, per oltre 15mila soci. E’ diffusa e presente in tutte le regioni italiane, svolge attività di assistenza e consulenza per le compagnie associate, organizza eventi, rassegne, festival, convegni, laboratori e corsi di formazione; collabora con Enti pubblici e privati, con scuole ed università (in particolare il DAMS di Bologna e la Fondazione Barba-Varley) e con personalità di alto livello del mondo della cultura e del teatro, anche professionistico. La UILT fa parte delle due più importanti organizzazioni internazionali di teatro amatoriale: l’AITA, la federazione mondiale, ed il CIFTA, l’ente di coordinamento delle aree di tradizione e lingua neolatina (Europa occidentale, Africa francofona e Quebec). Le migliori compagnie della UILT partecipano dunque da decenni ai più prestigiosi festival di tutto il mondo. Dall’anno 2019 il presidente nazionale della UILT è Paolo Ascagni, residente nella nostra città, socio fondatore della sottodescritta compagnia QU.EM. quintelemento a.p.s. Per ulteriori informazioni e approfondimenti, rinviamo al nostro sito ufficiale https://www.uilt.net nonché, per la parte mediatica, al sito https://www.uiltwebtv.it

Ente co-organizzatore = QU.EM. quintelemento / Centro Culturale Next di Cremona La filodrammatica «QU.EM. quintelemento» è una associazione di promozione sociale che svolge soprattutto laboratori e attività video-teatrali, nell’ambito del «Progetto Next Theatre»: una commistione fra il teatro e le varie tecniche video, sempre alla ricerca di modalità creative e sperimentali. La sede operativa è a Cremona, nel «Centro Culturale Next» del Palazzo Schinchinelli-Martini, in via Cadolini 20: è lo spazio dedicato ai laboratori, i corsi, gli eventi.

Dal gennaio del 2024, il Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle quindici Sedi Itineranti mondiali della «Fondazione Barba-Varley», istituita e presieduta da Eugenio Barba, uno dei grandi maestri della storia del teatro e fondatore del leggendario Odin Teatret.

Per ulteriori approfondimenti, rinviamo ai siti www.quem.it e www.progettonext.com nonché, per la parte video, al canale di YouTube https://www.youtube.com/user/QUEMquintelemento Istituto Internazionale Associazione Internazionale Comitato Internazionale delle Federazioni del Teatro del Teatro Amatoriale di Teatro Amatoriale di Cultura Latina

Enti coinvolti nella rassegna La UILT si avvarrà della collaborazione, a vario titolo, del Comune di Cremona, il Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona, le sezioni locali di Confcommercio Cultura e di Banca Etica ed il CIFTA, come già detto l’ente di coordinamento delle federazioni mondiali di teatro amatoriale di cultura e lingua neolatina, con sede legale a Parigi.

Per questa rassegna, la UILT si avvarrà delle proprie strutture: per competenza territoriale, la UILT Lombardia (ad oggi, 78 compagnie affiliate per oltre 1.500 soci); per competenza tematica e settoriale, i coordinamenti nazionali del Teatro Educativo e Sociale e del Progetto Giovani. Saranno presenti, inoltre, tutti i componenti dell’Esecutivo nazionale. In loco è altresì disponibile, per ulteriore supporto e collaborazione logistica, la già citata compagnia QU.EM. quintelemento.

Il Progetto intende presentare alla città una proposta culturale e artistica, incentrata sul teatro e strutturata in due spettacoli, due laboratori, una tavola rotonda ed una performance di giovani attori. Ad andare in scena saranno la compagnia QU.EM. quintelemento di Cremona e la Compagnia GOST di Bollate; i laboratori saranno gestiti dai direttori artistici del Progetto Giovani UILT e del Centro Next. Programmazione degli eventi

Gli eventi si svilupperanno in tre giornate, da venerdì 12 a domenica 14 aprile, utilizzando gli spazi del Teatro Monteverdi, il Centro Culturale Next, la sede di Confcommercio ed il Museo Archeologico San Lorenzo. 

Come noterete, al Museo Archeologico è prevista una sessione del cosiddetto “TeknoTeatro”. Si tratta di un laboratorio a cura della regista e direttrice artistica cremonese Francesca Rizzi: un lavoro individuale e personale inserito in un contesto di gruppo, al massimo per 20 persone (quindi replicabile su più turni), della durata di un’ora e mezza. I partecipanti ascoltano delle musiche tramite le cuffie stereo “Silent System”, silenziose verso l’esterno, fornite dallo staff organizzativo; sono coordinati da un tecnico e guidati dalla direttrice artistica, che tramite le cuffie comunica le attività da compiere e propone riflessioni, citazioni, ‘immagini’. Le azioni fisiche, molto semplici, sono alternate a momenti di rilassamento e silenzio. Il “TeknoTeatro” è progettato per essere svolto all’aperto o in palazzi storico-culturali (quando spazialmente adeguati), per educare al rapporto con l’ambiente o per favorire la fruizione/valorizzazione di contesti museali, artistici e culturali.