Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image

Venerdì 10 novembre alle ore 16.30 nella Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato il libro di Paolo A. Dossena : Operation Mallory Major from Below:Women and Men Under a Hailstorm of Bombs (Fonthill, 2021).

L’operazione alleata Mallory Major si svolge nella val padana del luglio 1944. Lo scopo? Distruggere tutti i ponti sul Po e affluenti e isolare le forze dell’Asse sull’Appennino settentrionale (la Linea Gotica). I bombardieri americani contano sul supporto terrestre del movimento partigiano (spesso guidato ed equipaggiato da ufficiali alleati paracadutati) arroccato nella grande sacca tra i monti di Pavia,Piacenza, Genova e Parma. Dall’altra parte c’è la Flak, la contraerea della Germania, e altre forze di retrovia guidate da anziani ufficiali e sottufficiali tedeschi (i soldati giovani della Wehrmacht sono tutti al fronte). Questi anziani guidano uomini e donne non tedeschi: guardie ceche dell’Esercito governativo del Protettorato di Boemia e Moravia, slovacchi, polacchi, dissidenti russi, italiani e italiane (677 ausiliarie Flak) arruolatisi nella contraerea tedesca o in altre forze di retrovia. Decimata da bombardamenti, attacchi della guerriglia e diserzioni, questa forza improbabile e raccogliticcia riuscirà a fronteggiare la situazione prolungando la guerra in Italia di un anno.

Paolo A. Dossena scrive per la rivista svizzera 'Azione' (Migros) dal 1999. È un anglofilo che insegna inglese accademico in una scuola svizzera con sede in Italia (InLingua). Autore di "Hitler's Turkestani Soldiers" (Helion & Company, gennaio 2016). I suoi interessi sono la storia e la grammatica inglese. L'autore converserà con Giuseppe Pigoli, medico e scrittore.