Il tema dei parcheggi a pagamento nell'area ex Lucchini è approdato in consiglio comunale. L'opposizione ha proposto di revocare il provvedimento ma la maggioranza ha respinto la richiesta. Qui sotto i testi dell'ordine del giorno e della risposta (in consiglio comunale il clima è stato piuttosto caldo con tante "frecciate" fra opposizione e maggioranza):
Ordine del giorno presentato il 27 aprile 2023 da consiglieri comunali vari (primo firmatario Carlo Malvezzi) sul ripristino della gratuità della sosta nell’area ex Lucchini. Moratoria all'istituzione di nuove aree di sosta a pagamento in assenza di piano della sosta.
Premesso che:
la Giunta comunale ha recentemente deliberato la trasformazione del parcheggio libero esistente presso l'ex area Lucchini in sosta a pagamento, dopo aver venduto la stessa area ad AEM S.p.A. per l'importo di € 1.000.000; il parcheggio in oggetto è quotidianamente utilizzato dai lavoratori della zona, impegnati nei settori commerciale, terziario, sanitario, ricettivo; dai cittadini bisognosi di ricevere prestazioni sanitarie presso la Casa di Cura San Camillo, in prevalenza anziani, e dai famigliari delle persone ricoverate presso la suddetta struttura sanitaria; non vi è alcuna evidenza che giustifichi dal punto di vista tecnico e scientifico la necessità di introdurre sistemi di rotazione della sosta nel comparto, né tanto meno l'istituzione di sosta a pagamento; la trasformazione di cui trattasi è motivata dalla necessità di consentire, solo apparentemente, ad AEM S.p.A. di poter rientrare dall'investimento richiesto dal Comune di Cremona; il Comune di Cremona non è dotato di un Piano della Sosta basato sull'analisi del fabbisogno degli spazi di sosta per la città, della conoscenza delle modalità di utilizzo della sosta da parte di cittadini, (residenti, lavoratori, pendolari, turisti) dalla necessità di assicurare un equilibrio tra la sosta libera e quella a pagamento e un sistema tariffario ragionato e coerente; lungo la via Mantova sono presenti il parcheggio del Foro Boario, con circa 600 stalli per sosta libera, intensamente utilizzato dai pendolari che lavorano in città, e 35 stalli a pagamento collocati nella zona prossima a Piazza Libertà, questi ultimi con un indice di utilizzo inferiore al 5%; nell'area retrostante all'ex mercato ortofrutticolo, posta a circa 200 metri in linea d'aria dal comparto ex Lucchini, AEM S.p.A. ha ricavato 111 stalli a pagamento, accessibili dalla via Macello, costantemente vuoti (indice di utilizzo 0%); dai dati forniti da AEM S.p.A. risulta che nel 2021 i 111 stalli a pagamento del parcheggio di via Macello hanno maturato un incasso totale di € 35 e che, nello stesso periodo, la fascia di 35 stalli blu lungo la via Mantova ha fruttato alla società solo € 3.600; sulla base dei ricavi reali forniti da AEM per il triennio 2019-21, delle percentuali di utilizzo degli stalli a pagamento in via Mantova e in via Macello e delle tariffe orarie applicate è possibile stimare prudenzialmente in circa Euro 7.000,00 il ricavo annuale dei 135 stalli dell'area ex Lucchini qualora gli stessi venissero effettivamente trasformati a pagamento. Ne consegue che l'ammortamento dell'investimento di € 1.000.000 avverrebbe in 150 anni, senza conteggiare i costi di adeguamento del parcheggio, di manutenzione e gestione che si preannunciano certamente superiori alle entrate;
Tutto ciò premesso il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta comunale a:
- revocare il provvedimento con il quale è stata decisa la trasformazione di 135 stalli liberi nell'area ex Lucchini in sosta a pagamento;
- applicare una moratoria all'istituzione di nuovi stalli a pagamento e alla trasformazione di stalli liberi in stalli a pagamento fino all'avvenuta approvazione del nuovo Piano della Sosta per la Città di Cremona;
- sollecitare la Giunta Comunale a dare mandato agli uffici comunali di predisporre il Piano della Sosta di Cremona, coinvolgendo il Consiglio Comunale e le Commissioni consiliari in tutto il suo iter tecnico amministrativo.
Dopo l'illustrazione dell'Ordine del giorno da parte del primo firmatario Carlo Malvezzi (Forza Italia) si è aperto il dibattito nel quale sono intervenuti i consiglieri: Luca Nolli (Movimento 5 Stelle), Alessandro Fanti (Lega), Lapo Pasquetti (Sinistra per Cremona Energia Civile), Nicola Pini (Partito Democratico), Enrico Manfredini (Fare Nuova la Città – Cremona Attiva), Alessandro Zagni (Fratelli d'Italia) e Roberto Poli (Partito Democratico).
A nome della Giunta è intervenuta l'assessora alla Mobilità Simona Pasquali: L’area di via Mantova è pervenuta al Comune di Cremona come previsto dal piano di lottizzazione presentato dalla società Fornaci Giovanni Lucchini S.p.A., approvato dal Consiglio comunale il 12 settembre 1985, per essere destinato a parcheggio sia nella parte a quota strada che nella parte posta al piano interrato, quest’ultimo mai utilizzato. Il Comune ha inserito l'immobile nel Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni di immobili facenti parte del patrimonio comunale con deliberazione del Consiglio comunale del 15 novembre 2021. L'immobile è stato alienato dal Comune ad AEM Cremona S.p.A. il 21 dicembre 2021 a seguito di asta pubblica indetta il 28 ottobre 2021. Il disciplinare per la vendita dell'immobile prevedeva esplicitamente che, ferma restando la destinazione dell'immobile ad ‘aree ed attrezzature per servizi’, successivamente all'aggiudicazione del bene potranno essere valutate eventuali modifiche alla tipologia di servizio in conformità alle vigenti disposizioni urbanistiche.
L’acquisizione, approvata dal CdA di AEM senza alcuna annotazione di sorta, si basa su un piano economico finanziario di 15 anni che prevede il parcheggio a pagamento a piano strada e la riqualificazione di quello sotterraneo da adibire a diverse destinazioni.
Grazie alla messa in sicurezza di via dell’Annona, attualmente in atto, alla sistemazione del parcheggio lungo la via Mantova e dei rispettivi marciapiedi, viene riqualificato un importante comparto su una delle principali direttrici cittadine con positive ricadute sul flusso viabilistico, nonché sui collegamenti: la fermata dei bus, posta di fronte al park Lucchini, permetterà infatti a chi lascia l’auto in sosta di raggiungere facilmente il centro con mezzi pubblici e, in futuro, anche utilizzando un nuovo servizio di bike sharing con gestore individuato con gara. Un ulteriore passo per migliorare la vivibilità e la fruibilità del centro cittadino.
L’area ora di AEM si trova accanto a quella di proprietà dell’InterCondominio che ha circa 250 posti liberi, oltre a quelli adibito al carico e allo scarico, nonché posti riservati a persone con disabilità e, come previsto dal piano di lottizzazione, si tratta di un’area privata ad uso pubblico, mentre solo quella del nuovo parcheggio di AEM è privata, sia in superficie che nella parte sottostante.
Le spese di manutenzione straordinaria sono divise tra AEM per la sua parte e quelle a carico dell’intero condominio per la parte restante così come previsto dalla Convenzione per la regolamentazione dell’utilizzo degli spazi ad uso pubblico posti al piano terra compresi nell’ambito territoriale delimitato dalle vie Mantova, Lucchini, dell’Annona, Cappuccini firmata da Comune di Cremona e InterCondominio sulla restante area dopo il trasferimento della proprietà del park Lucchini. Tale convenzione nelle disposizioni finali prevede anche, cito testualmente, “Il Comune di Cremona si riserva la facoltà di disciplinare l’uso dei parcheggi in superficie attraverso la rotazione della sosta o la sosta a pagamento nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia”.
L’aumento dell’utilizzo del comparto, dovuto anche allo sviluppo della zona in via del Macello, dimostra che l’utilizzo che ne viene fatto va collidere con le richieste lecite dei condomini la cui richiesta è che i clienti possano arrivare o parcheggiare momentaneamente: non dunque di sosta lunga, se non lunghissima, che è quello che oggi accade. Al riguardo ci sono state e avremo interlocuzioni con l’InterCondominio Lucchini per contemperare l’interesse di tutti.
Vediamo ora più nello specifico al park Lucchini. Nelle aree circostanti ci sono il parcheggio del foro boario (1000 posti circa) e quello accanto allo stadio (300 posti circa): 1300 posti di sosta gratuita a lungo termine.
Il park Lucchini di AEM equivale al 10% in più, di sosta a pagamento che, invece, può essere utile proprio agli utenti della struttura sanitaria che non devono fare lunghi tragitti per trovare un posto libero, pagando un 0,50 euro all’ora, oppure 5 euro per un’intera giornata. I primi 45 giorni di utilizzo denotano un uso su più orari che coincidono maggiormente con quelli delle prestazioni sanitarie. Sono in corso interlocuzioni sia con la struttura sanitaria sia con il condominio proprio per impostare ulteriori azioni che possano risolvere anche problemi più datati proprio perché quell’area diventerà sempre più strategica nell’interesse di tutti.
Terminato il dibattito, l'ordine del giorno, posto in votazione è stato respinto: 6 i favorevoli, 17 i contrari.