Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image

COMUNICATO STAMPA

Dal ritorno di Daniela Lucangeli alla lectio di Umberto Galimberti. Torna Il Tempo dell'infanzia, contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali rivolte ad insegnanti, operatori, genitori, bambini e cittadini, e dedicate alla fascia d'età 0-11 anni, sviluppato all'interno del più ampio progetto Il Tempo Ritrovato del Comune di Cremona e della Rete degli Istituti Comprensivi della città con capofila l'Istituto Comprensivo Cinque, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale e il Settore Cultura e il Centro Quartieri e Beni Comuni del Comune di Cremona. 
 
Programma e finalità della seconda edizione di questo articolato progetto sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina a SpazioComune presenti Maura Ruggeri, assessora all'Istruzione del Comune di Cremona, Luca Burgazzi, assessore alla Cultura del Comune di Cremona, Luca Zanacchi, assessore ai Quartieri e Percorsi di Cittadinanza del Comune di Cremona, Silvia Bardelli, dirigente del Settore Politiche Educative del Comune di Cremona, e Marcella Maffezzoni in rappresentanza  dell'Istituto Compresivo Cremona Cinque.
COMUNICATO STAMPA 

Seconda edizione della rassegna sui bambini 0-11 anni

Dalla professoressa Lucangeli al filosofo Galimberti: torna il Tempo dell’Infanzia

Dal ritorno di Daniela Lucangeli alla lectio di Umberto Galimberti.

Torna Il Tempo dell’infanzia, contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali rivolte ad insegnanti, operatori, genitori, bambini e cittadini, e dedicate alla fascia d’età 0-11 anni, sviluppato all’interno del più ampio progetto Il Tempo Ritrovato del Comune di Cremona e della Rete degli Istituti Comprensivi della città con capofila l’Istituto Comprensivo Cinque, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e il Settore Cultura e il Centro Quartieri e Beni Comuni del Comune di Cremona. Dopo il successo della prima edizione, un’occasione importante per continuare a valorizzare l’importanza e il diritto all’educazione fin dalla nascita e promuovere la qualità del sistema scolastico cittadino in ottica integrata, anche alla luce del lavoro in corso del Coordinamento Pedagogico Territoriale di cui il Comune è capofila. L’apertura della rassegna è in collaborazione con l’Università di Pavia, la Società Storica Cremonese e l’Archivio di Stato.

Venerdì 5 aprile (dalle 17) e sabato 6 aprile (dalle 9.30), al Teatro Monteverdi di via Dante a Cremona, ci sarà una due giorni dedicata al tema del gioco e del giocattolo, oggetti filosofici e culturali non del tutto sovrapponibili. Tanti i relatori: Monica Ferrari e Matteo Morandi dell’Università di Pavia, anche membri del comitato scientifico dell’iniziativa, Roberto Farnè (Università di Bologna), Donatella Savio (Università di Pavia) ed Evelina Scaglia (Università di Bergamo).

Giovedì 11 aprile alle 16.45 al Teatro Monteverdi spazio alla conferenza-concerto su musica e neuroscienze con Silvia Iaccarino di Percorsi formativi 06, formatrice nei nidi e nelle scuole infanzia, e Emiliano Toso, biologo molecolare e musicista compositore. Lunedì 15 aprile, il ritorno a Cremona di Daniela Lucangeli, dopo il tutto esaurito al Teatro Filo dello scorso anno. Al Teatro Monteverdi, la professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta in psicologia dell’apprendimento, membro di associazione scientifiche nazionali ed internazionali, terrà una lezione dal titolo “Impariamo a stare bene a scuola: una lezione leggera con la comunità di Cremona” con l’obiettivo di condividere conoscenze e competenze che possono promuovere il benessere di bambini e adolescenti durante il percorso scolastico. Lunedì 29 aprile, approfondimento sull’educazione emotiva e di genere con Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore, autore tra gli altri libri di ‘Da uomo a padre’ (Mondadori Editore).

L’incontro sarà introdotto, grazie alla collaborazione con l’Asst di Cremona, da un contributo sul ruolo dei padri nei nidi. Arricchisce la carrellata di esperti ospiti, Umberto Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, saggista e psicoanalista, professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, già membro ordinario dello IAAP (International Association for Analytical Psychology), autore di numerose opere tradotte in diverse lingue, tra cui la pubblicazione più recente (settembre 2023) è L’Etica del viandante.

L’appuntamento è il 7 maggio alle 17 in Sala Maffei della Camera di Commercio per una lectio dal titolo “L’educazione dei giovani tra scuola e famiglia”. Il 22 maggio, infine, alle 17.30 al Teatro Monteverdi, arriverà Antonella Questa, autrice, attrice e regista, con una conferenza-spettacolo dal titolo “I bambini cattivi non esistono” sulla Pedagogia nera ovvero “i metodi educativi violenti usati nei secoli scorsi per crescere i bambini come bravi adulti dediti all’obbedienza”. Dal 15 al 23 aprile, inoltre, in Sala Borsino di via Solferino, verrà allestita un’esposizione a cura delle insegnanti del Sistema Integrato Zerosei comunale sul tema dell’infanzia, per valorizzare i materiali e l’approccio educativo sull’outdoor, parte della ricchezza e delle possibilità di esplorazione che i bambini vivono negli Asili nido e nelle Scuola Infanzia comunali. Giovedì 23 maggio, evento sovraterritoriale dedicato a insegnanti della fascia 0-6 e a coordinatori pedagogici, con un confronto tra Coordinamenti Pedagogici Territoriali di Cremona, Crema e Mantova. Altro evento importante, l’avvio di un laboratorio per la costruzione condivisa di un Manifesto pedagogico del Sistema Integrato Zerosei comunale (lunedì 27 maggio alle ore 17 al Teatro Monteverdi).

Nel palinsesto, infine, oltre agli open day dei nidi comunali nel mese di aprile, tanti i laboratori e le iniziative per bambini e famiglie: da quello sulla micromineralogia (6 aprile ore 10 al Museo di Storia Naturale) a cura del Gruppo Mineralogico di Cremona a ‘I nidi raccontano’ (13 aprile alle ore 10), letture presso la Piccola Biblioteca ad opera delle insegnanti degli asili nido comunali nell’ambito del progetto ‘Nati per leggere’; dall’iniziativa ‘Ogni ape conta’ per scoprire il mondo delle api (22, 23, 24, 29 e 30 aprile alla Galleria Cremona Po) al laboratorio ‘Super Gioco sano’ sui cinque sensi dell’Asst di Cremona alle Colonie Padane (11 maggio); dal laboratorio di lettura al Museo della Civiltà Contadina del Cambonino a cura di Maria Pia Coelli (sabati di aprile e maggio) alle passeggiate de “La città che respira” per scoprire orti, boschi urbani e prati selvatici, dedicate ai bambini 3-6 anni anni delle scuole infanzia e alle loro famiglie.

Il lancio del Tempo dell’Infanzia, è stato anche l’occasione per inaugurare un nuovo strumento di comunicazione da parte delle Politiche Educative con le famiglie: un nuovo canale whatsapp (Settore POLITICHE EDUCATIVE - Comune di Cremona: https://whatsapp.com/channel/0029VaLDasEK5cDIwPRmDH3b) attraverso il quale verranno dati aggiornamenti su eventi, scadenze e avvisi di Settore . Informazioni e iscrizioni sul sito iltemporitrovato.comune.cremona.it