Domenica si è chiusa l’edizione 2022 della Fiera del libro di Cremona e lo ha fatto con un evento, ed un’opera, che lega lo sport e la cultura del nostro territorio.
Il curatore della rassegna Claudio Ardigò ha presentato il libro ‘U.S. Cremonese. La storiA (1903-2022)’ scritto dal giornalista Giorgio Barbieri, che per oltre 40 anni (dal 1976 ad oggi) ha vissuto e raccontato la storia dei grigiorossi a contatto con i protagonisti. Al suo fianco il Presidente dell”US Cremonese Paolo Rossi, l’editore Dante Fazzi (l’Apostrofo edizioni) e lo stampatore Palmiro Fanti (Fantigrafica).
Tra il numeroso pubblico che ha riempito la Sala dei Quadri del Palazzo Comunale, tanti colleghi, amici, tifosi, ma anche tante persone che da dentro e da fuori dal campo hanno condiviso con Barbieri questo lungo viaggio. Tra i calciatori i cremonesi presenti Aristide Guarneri e Luciano Cesini, Felice Garzilli, Maurizio Gaiardi, Giancarlo Vasini, Riccardo Castagna e tanti altri a testimoniare l’attaccamento ai colori grigiorossi ed alla storia della Cremonese.
Tra di loro anche il capitano di tante battaglie Mario Montorfano, che ha ricordato di quella Cremonese ‘Pane e salame’ del Presidente Luzzara, di Erminio Favalli, di Giuseppe Miglioli, di Nedo Bettoli, del Dottor Bruno Anselmi e di tanti altri che con la loro professionalità, passione ed attaccamento alla società, hanno scritto e regalato momenti di storia e di gioia ai tantissimi tifosi grigiorossi che hanno seguito e seguono la Cremonese.
Tanti gli aneddoti e tanti i protagonisti citati, dalla mitica signora Carla, a Ugo Tognazzi, dai campioni, ai calciatori che la maggior parte di noi conosce per sentito dire, ma che come mattoni messi uno sull’altro, hanno permesso di erigere e sostenere una società che dal 1903 con orgoglio, passione e tanti sacrifici è arrivata ad oggi ed ancora una volta è salita sul palcoscenico più importante del panorama calcistico nazionale. Giorgio Barbieri sottolinea che nel libro, parla prima che di calciatori degli uomini che con le loro storie dentro e fuori dal campo, anche da risvolti tragici, hanno segnato delle epoche.
Barbieri ha citato i campioni cremonesi come Vialli, Cabrini, Cesini, Mondonico e Guarneri, ma anche di tanti giocatori e collaboratori, che arrivati a Cremona si sono fermati per tanti anni, perché qui si viveva il calcio a misura d’uomo, si parlava ‘in dialetto’, ci si trovava ‘a festeggiare’ anche le retrocessioni, si trattava il rinnovo anno per anno, si facevano i consigli davanti ad una bottiglia di rosso, un maialino ed un piatto di pasta. Tanti successi entusiasmanti, ma anche momenti bui, come quello che l’autore ha avuto modo di seguire in prima persona in occasione della vendita della Cremonese nel 2007 al Cav. Giovanni Arvedi che l’ha salvata dal fallimento per riconsegnarla alla sua città e rilanciarla non senza grandi sacrifici ed anche errori pagato a caro prezzo. Una storia che ci porta sino ai giorni nostri ed alle emozioni vissute contro il Racing Roma ed il Como nello scorso campionato che hanno lato alla società ed ai loro tifosi emozioni indimenticabili.
‘Il calcio è cambiato’ sottolinea con amarezza Barbieri, ora ‘i padroni’ sono i procuratori e gli intermediari che muovono i soldi, per questo è importante non perderne la memoria. Dietro questo libro c’è un grande lavoro di studio e ricerca, nei testi passati e nella memoria. Tantissime immagini che fanno vita ai testi che Barbieri ha redatto in molti mesi di lavoro.
Una serata che avrebbe meritato molto più tempo, tanti quanti erano i testimoni e le loro testimonianze, i ringraziamenti finali sono andati a chi ha permesso la pubblicazione dell’opera: l’editore Dante Fazzi di ‘l’Apostrofo edizioni’ e Palmiro Fanti di Fantigrafica. Poi i saluti finali, il firma copie, le pacche sulle spalle, i sorrisi, i saluti.
Il libro sarà in vendita in questi giorni in buona parte delle librerie della città e della provincia al prezzo di 30€ (per esempio Convegno, Mondadori, Feltrinelli)
Per informazioni o spedizioni contattare l’editore via mail all’indirizzo