COMUNICATO DEL COMUNE DI CREMONA
Concerto per violino e pianoforte il 24 luglio nel cortile di Palazzo Affaitati
Appuntamento alle ore 19.30, possibile abbinare la visita guidata in Pinacoteca in programma alle 21
Cremona, 20 luglio 2020 – Sofia Manvati al violino e Giorgio Lazzari al pianoforte sono i protagonisti del concerto in programma venerdì 24 luglio, alle ore 19,30, nel cortile di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati, 4). L’appuntamento, nell’ambito della rassegna Musica al Museo per il nuovo ciclo Les soirées del Monteverdi, è realizzato dal Settore Cultura, Musei e City Branding del Comune, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”, per animare e rendere ancora più accoglienti i musei cittadini il venerdì sera.
Il programma del concerto prevede la Sonata per pianoforte e violino n. 10 op. 96: Allegro moderato; adagio espressivo; scherzo allegro; poco allegretto di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), la Sonata per violino e pianoforte op. 6: Assez mouvementé; Tranquillement; Vif di George Enescu (1881 – 1955) e Rapsodie de concert Tzigane di Maurice Ravel (1875 – 1937).
L’ingresso è libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili. E’ garantito il necessario distanziamento tra le persone nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19. Chi volesse abbinare al concerto la visita guidata gratuita al Museo Civico “Ala Ponzone” a cura di CrArT, che si terrà alle ore 21, sul tema Arte al femminile, autrici e protagoniste, deve munirsi di biglietto d’ingresso e prenotarsi entro le due ore precedenti la visita allo 0372 407770 (massimo 10 persone). Per l’intera estate infatti in Pinacoteca, al Museo di Storia Naturale e al Museo Archeologico sono in programma visite guidate e approfondimenti.
GLI INTERPRETI È un progetto Sofia Manvati. Frequenta il Triennio Accademico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona con il M° Laura Gorna ed è allieva del M° Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Segue inoltre i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Salvatore Accardo. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali: il Concorso Nazionale Città di Giussano “Premio assoluto”; il Valsesia Musica International Competition Juniores sia per la sezione “Solisti” che per la sezione “Musica da Camera”; il primo premio al “IV London International Music Competition”; il primo premio al “Grand Prize Virtuoso” di Vienna per il quale si è esibita alla Glaserner Saal Musikverein; il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Melos” presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma e lo “Special Prize quale migliore interprete delle Quattro Stagioni di Vivaldi” al “Tibor Varga Junior Violin Competition” di Sion; il primo premio all’ “European Music Competition di Moncalieri” (To) sia nella sezione “Archi solisti” sia nella sezione “Violino e orchestra”; il primo premio al “4th International Music Competition Classic Artists on line” di Cremona. Ha tenuto numerosi recital solistici e cameristici tra i quali con la pianista Maria Grazia Bellocchio; come solista con l’Eurasia Chamber Orchestra diretta dal Maestro David Geringas a Berlino Ha partecipato ai concerti in occasione degli Omaggi a Cremona dell’Accademia Walter Stauffer presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Suona nell’OCI (Orchestra da Camera Italiana) diretta dal Maestro Salvatore Accardo. Con “Eurythmia Quartet” ha registrato per la “Da Vinci Record Publishing” il “Quatuor pour la fin du temps” di O. Messiaen. Giorgio Lazzari, pianoforte Nato a Bergamo nel 2000, ha conseguito la laurea di primo livello con pieni voti e lode presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, dove attualmente frequenta la prima annualità del biennio accademico, nella classe di Maria Grazia Bellocchio. Prende regolarmente parte e Masterclass di pianoforte e musica da camera, rivolgendo un’attenzione particolare al repertorio contemporaneo. Si è aggiudicato riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui il primo premio assoluto al Concorso Pianistico città di Spoleto. È stato finalista al “Robert Schumann Competition for young pianists” di Düsseldorf. Si è esibito in Italia e all’estero, e viene regolarmente invitato a partecipare a stagioni concertistiche come quella del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Ha suonato nell’ambito dei festival Milano Musica e Trame Sonore (Mantova), nella stagione GIA (Brescia) e nel Festival Harmonies en LIvradois (Francia). Nel 2019 è stato invitato ad eseguire le Variazioni Goldberg di J.S. Bach a Bonn.