Chiesa di San Pietro al Po
Sabato 29 giugno, ore 21.00
Dalle origini nell'XI secolo l'aspetto della struttura è cambiato notevolmente dai Benedettini fino ai Lateranensi, coloro che pongono le basi, architettoniche e decorative, per l'attuale chiesa. Tra questi spicca la figura dell'abate Colombino Rapari la cui storia ci permette di capire che le scelte, di stile architettonico e iconografico, non sono casuali ma da inserire in un contesto in cui la Chiesa si doveva confrontare con le chiese riformate. Il contesto storico che indirizza le scelte artistiche diventa quindi il punto di partenza per analizzare i lavori di Bernardino Gatti, di Antonio Campi, di Giovan Battista Trotti e tanti altri...
Ritrovo ore 21.00 davanti alla chiesa di San Pietro.
12€ – 10€ tesserati CrArT
Prenotazione: