1850: Teresa Bignami prima fiorista cremonese (in contrada del Corso)
1848: i cremonesi smettono di fumare e giocare per protesta contro gli austriaci
Notizie dal mondo e la Cremona del 1778: quanto tempo ci voleva per sapere cosa accadeva in terre lontane?
Cavatigozzi e il Po: quando il fiume correva sul fianco del paese
Nascita del Ponte sul Po moderno (anni ottanta dell'800): doveva sorgere in un punto diverso
Secondo dopoguerra: arriva a Cremona la pizza, in poco tempo regina di cuori sotto il Torrazzo
1948: migliaia di viaggiatori senza biglietto sui treni, ferrovieri aggrediti e si schierano pattuglie armate sui...
1908: il ferroviere cremonese Giuseppe Boccu evita un disastro in stazione
Francesco Sfondrati, il cremonese che fu cardinale e "quasi" pontefice
Il monumento a Garibaldi: una storia movimentata
Giugno 1859: gli austriaci lasciano definitivamente Cremona, il racconto di quei giorni
Ottocento: quando Arvedi voleva dire macchine industriali per fare il burro (e non solo)
1859: Cremona cura i feriti di Solferino, ben 11000, soprattutto francesi
La nascita dei giardini di piazza Roma: dal 1875 un riferimento per tutti i cremonesi
La storia della fontana di piazza Cadorna: nasce nel 1955 ma con sorprese e...polemiche (già in origine!)
Maggio 1796: i soldati di Napoleone a Cremona, le regole dell'occupazione militare
1853: a Cremona tentativo di sollevazione mazziniano, gli austriaci vietano comportamenti e...berretti!
1860, Cavour in visita e Cremona espone i suoi problemi: ferrovia da costruire, Comune indebitato, criminalità
Maggio 1915: scontri in piazza del Comune e a Porta Mosa fra forze dell'ordine, interventisti e neutralisti
4 novembre anniversario della Prima Guerra Mondiale: Cremona versò il sangue di 6381 giovani caduti al fronte
1226: Federico II indice a Cremona la dieta che porta al bando di Milano
1155: l'imperatore Barbarossa toglie a Milano la zecca e concede ai cremonesi il privilegio di battere moneta
1575: il cardinal Borromeo fa abolire i palii cittadini (dell'oca, della gatta, del gallo e altri ancora)
1931: nasce il Negronetto grazie all'arguzia di Paolo Negroni
15 febbraio 1213: Federico II riconosce Cremona signora di Crema, riva dell'Adda e Isola Fulcheria
1989: Zaffanella vieta il centro storico alle auto (anche dei residenti), in corso Campi divieto perfino per le bici!
12 ottobre 2006: apre il CremonaPo e i cremonesi lo prendono d'assalto
La lunga storia del parco del Vecchio passeggio, erede del Passeggio pubblico
Il Castello di Santa Croce e il palio che si svolgeva nel quindicesimo secolo sotto le sue mura
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro Eden in via Zara
1862: un ponte di barche per collegare Cremona alla sponda opposta del Po
Cosa costava il giornale (e una pubblicità sullo stesso) nell'ottocento? L'esempio della Gazzetta di Cremona nel 1854...
Una cartolina d'epoca con una immagine di viale Po
LE VIE DI CREMONA Viale Po: una storia iniziata nel 1856
1999: 400000 alpini a Cremona per l'adunata nazionale, mai vista la città così affollata
1915: tre prigionieri austriaci scappano dalla caserma San Martino di via Carnovali Piccio
1933: un toro sfuggito al proprietario semina il panico per le vie di Cremona
Da dove nasce il nome Cremona: storia di una etimologia
1248-1249: i cremonesi perdono con Parma e fanno voto di non radersi più, poi si prendono la rivincita e "levano le...
10 luglio 1944: il giorno in cui le bombe ferirono la nostra Cremona