Storia cremonese

4 novembre anniversario della Prima Guerra Mondiale: Cremona versò il sangue di 6381 giovani caduti al fronte

Storia cremonese

1226: Federico II indice a Cremona la dieta che porta al bando di Milano

Storia cremonese

1155: l'imperatore Barbarossa toglie a Milano la zecca e concede ai cremonesi il privilegio di battere moneta

Storia cremonese

1575: il cardinal Borromeo fa abolire i palii cittadini (dell'oca, della gatta, del gallo e altri ancora)

Storia cremonese

1931: nasce il Negronetto grazie all'arguzia di Paolo Negroni

Storia cremonese

15 febbraio 1213: Federico II riconosce Cremona signora di Crema, riva dell'Adda e Isola Fulcheria

Storia cremonese

1989: Zaffanella vieta il centro storico alle auto (anche dei residenti), in corso Campi divieto perfino per le bici!

Storia cremonese

12 ottobre 2006: apre il CremonaPo e i cremonesi lo prendono d'assalto

Storia cremonese

La lunga storia del parco del Vecchio passeggio, erede del Passeggio pubblico

Storia cremonese

Il Castello di Santa Croce e il palio che si svolgeva nel quindicesimo secolo sotto le sue mura

Storia cremonese

Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro Eden in via Zara

Storia cremonese

1862: un ponte di barche per collegare Cremona alla sponda opposta del Po

Storia cremonese

Cosa costava il giornale (e una pubblicità sullo stesso) nell'ottocento? L'esempio della Gazzetta di Cremona nel 1854 (conti in Lire austriache!)

Storia cremonese

LE VIE DI CREMONA Viale Po: una storia iniziata nel 1856

Storia cremonese

1999: 400000 alpini a Cremona per l'adunata nazionale, mai vista la città così affollata

Storia cremonese

1915: tre prigionieri austriaci scappano dalla caserma San Martino di via Carnovali Piccio

Storia cremonese

1933: un toro sfuggito al proprietario semina il panico per le vie di Cremona

Storia cremonese

Da dove nasce il nome Cremona: storia di una etimologia

Storia cremonese

1248-1249: i cremonesi perdono con Parma e fanno voto di non radersi più, poi si prendono la rivincita e "levano le brache" agli avversari

Storia cremonese

10 luglio 1944: il giorno in cui le bombe ferirono la nostra Cremona

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy