
Storia cremonese
Mozart a Cremona: il 20 gennaio 1770 assiste a uno spettacolo (e lo stronca nella lettera alla madre del 26 gennaio)
- Di: Alexandro Everet
- Dom 09 Ago 2020
Associare la nostra Cremona ai grandi della storia fa sempre un po' impressione. Pensare che le vie che percorriamo tutti i giorni siano state percorse da uomini che sono leggende, non lascia indifferenti. Fra i grandi del passato che hanno visitato la nostra città figura anche Wolfgang Amadeus Mozart. Il 20 gennaio 1770 il celebre compositore, appena 14enne, siede in uno dei palchi del teatro Nazari. Il padre Leopold, di passaggio a Cremona, lo aveva portato ad assistere allo spettacolo "La clemenza di Tito".
Mozart non apprezza, complice anche la giovane età si esprime in modo libero e dirà che "il ballerino a ogni piroetta lasciava andare una coreggia". E' una espressione chiarissima, fra sfrontatezza giovanile e critica sprezzante di chi si sente superiore rispetto a uno spettacolo di seconda categoria. Mozart ne parla nella lettera spedita qualche giorno dopo alla madre. Mozart è impietoso, stronca tutti o quasi coloro che si esibiscono nel teatro. Il giorno dopo, 21 gennaio, Mozart riparte per Milano, portandosi il ricordo di uno spettacolo di basso livello ma anche di una ballerina "non brutta tanto fuori dal teatro quanto sul teatro": un complimento enorme considerato il criterio molto rigido di giudizio (e come vedete guardava già le donne con molto interesse).
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca