
Storia cremonese
La storia del nome di Castelverde: prima Castagnino Secco, poi Breda de' Bugni
- Di: Alexandro Everet
- Ven 11 Set 2020
Oggi è un nome che potete sentire nominare dagli anziani, o magari da qualche giovane legato alla tradizione. Un tempo però "Castagnino Secco" era il nome ufficiale di Castelverde, la denominazione con cui nell'Alto Medioevo si identificava questa località. Il termine pare abbia origine dal latino "castagnetum", perché la zona era adatta alla coltura del castagno. Il termino "secco" invece pare sia derivato dal longobardo "Sich" che ha dato origine anche a nomi come Sicardo. In seguito il paese cambiò denominazione in Breda (che vuole dire "casa colonica con podere") de' Bugni (traducibile con "stagni"). In pratica, "la casa di campagna degli stagni", più o meno. Nel diciannovesimo secolo ecco il nome Castelverde ma dal 1928 il comune tornò a chiamarsi Castagnino Secco. E' solo dal 1959 che ha definitivamente preso il nome di Castelverde.
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca