Storia cremonese

"Il nome della rosa" in salsa cremonese: gli omicidi dei frati agostiniani nel 1449

Ogni tanto è piacevole accostare grandi opere letterarie o televisive alle vicende cremonesi per dimostrare quanto varia e ricca sia la storia di questa città, nel bene e nel male. Forzando un po' la mano anche Cremona ha avuto eventi sanguinosi nel mondo delle congregazioni di frati medioevali paragonabili a quelle del celebre romanzo "Il nome della rosa" di Umberto Eco (forse ancora più famoso il film con Sean Connery, ultimamente sono uscite nuove rivisitazioni moderne dell'opera). Nel 1449 fra Agostino de' Cauciis dirigeva la comunità di frati del convento di sant'Agostino e decide di imporre una linea di regole più severe stante un certo decadimento dei costumi rilevato nella confraternita. I frati non furono tutti contenti delle nuove regole e della maggiore severità e due di loro tesero un agguato a fra Agostino uccidendo lui e un suo nipote che lo accompagnava utilizzando un grosso bastone. Un altro nipote fu ferito con una coltellata ma riuscì a salvarsi e a dare l'allarme. Un evento sanguinoso che avrebbe dato del lavoro a Sean Connery come investigatore...

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy