Storia cremonese

Il 4 novembre 1918 la resa degli imperi centrali nella WWI: ricordiamo i 6381 i cremonesi caduti nel conflitto

Normalmente il 4 novembre di ogni anno le autorità commemorano la fine della Prima Guerra Mondiale (4 novembre 1918) e la vittoria ottenuta dall'Italia nel conflitto stesso (vittoria che permise di completare l'unità recuperando Trento e Trieste e altri territori abitati da popolazioni di lingua e cultura italiana). Nondimeno, dedichiamo questo articolo al ricordo dei tanti caduti che hanno perso la vita nella Prima Guerra Mondiale. Una strage ha sconvolto l'Europa e il Mondo, in cui tutti i paesi, vincitori e vinti, hanno pagato un prezzo pesante. Per quanto riguarda Cremona furono ben 6381 i figli della nostra provincia che persero la vita in battaglia. Una cifra che dà la dimensione (pensate che cadde in battaglia il 3% della popolazione cremonese dell'epoca) del dramma che vissero tante famiglie e che noi vogliamo sempre ricordare (e ricordiamo anche i duri sacrifici che dovette affrontare la popolazione civile, sofferenze condivise da tutti i popoli partecipanti al conflitto).

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy