
Storia cremonese
In epoca napoleonica anche a Cremona furono eretti gli "alberi della libertà"
- Di: Alexandro Everet
- Lun 16 Nov 2020
Durante la Rivoluzione Francese si diffuse l'uso di piantare nelle varie città l'"albero della libertà", simbolo della rivoluzione e delle sue libertà. Questa tradizione fu portata dai francesi anche a Cremona durante l'occupazione napoleonica. Il primo albero fu piantato il 14 luglio 1796 in quella che è ora piazza sant'Agata. Fu accompagnato da una cerimonia ufficiale con musica, canti, danze, discorsi e libagioni. Altri alberi furono piantati in seguito e il più importante fu piantato nell'attuale piazza del Comune. Spesso questi alberi erano coronati da bandiere e da un berretto frigio rosso, altro simbolo dei rivoluzionari.
Ultim'ora
Il 27 maggio torna l'atteso "L'agro ai giovani" edizione numero 7
Cronaca
Formaggi & Sorrisi chiude con 40000 visitatori: per crescere serve...
Cronaca
Il 30 marzo in Sala Puerari appuntamento sull'avifauna del nostro...
Cultura
OLTREIBANCHI Il 30 e il 31 marzo "Flauto magico" al Ponchielli
Cultura
La sparizione degli artigiani: dal 2012 al 2021 in provincia di...
Approfondimenti