Storia cremonese

In epoca napoleonica anche a Cremona furono eretti gli "alberi della libertà"

Durante la Rivoluzione Francese si diffuse l'uso di piantare nelle varie città l'"albero della libertà", simbolo della rivoluzione e delle sue libertà. Questa tradizione fu portata dai francesi anche a Cremona durante l'occupazione napoleonica. Il primo albero fu piantato il 14 luglio 1796 in quella che è ora piazza sant'Agata. Fu accompagnato da una cerimonia ufficiale con musica, canti, danze, discorsi e libagioni. Altri alberi furono piantati in seguito e il più importante fu piantato nell'attuale piazza del Comune. Spesso questi alberi erano coronati da bandiere e da un berretto frigio rosso, altro simbolo dei rivoluzionari.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy