Storia cremonese
1866: Cremona città di confine militarizzata e fortificata in vista della guerra
- Di: Alexandro Everet
- Lun 07 Giu 2021
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il Veneto apparteneva comunque agli austriaci. Anzi, la provincia stessa di Mantova era austriaca. Cremona era quindi città di confine, con una potenza militare ostile. Nel 1866, come sapete, scoppiò la guerra proprio contro gli austriaci. Cremona negli anni e nei mesi precedenti era stata fortificata in previsione della guerra. Come riporta il prezioso testo sul Risorgimento cremonese del compianto Fiorino Soldi, la situazione a Cremona era la seguente: cannoni piazzati sui bastioni di Porta Milano e Porta Venezia, barricate già pronte sulle strade di accesso alla città, terrapieni e fortini delle mura al Po. Le truppe erano numerose e accampate in caserme, scuole, chiese. A Cremona aveva sede il Quartier generale del comando supremo: requisiti i palazzi principali, a disposizione dell'esercito.
Ultim'ora
Formaggi & Sorrisi chiude con 40000 visitatori: per crescere serve...
Cronaca
Il 30 marzo in Sala Puerari appuntamento sull'avifauna del nostro...
Cultura
OLTREIBANCHI Il 30 e il 31 marzo "Flauto magico" al Ponchielli
Cultura
La sparizione degli artigiani: dal 2012 al 2021 in provincia di...
Approfondimenti
VITA NOTTURNA Venerdì 31 marzo riapre la Centrale del Latte in...
Cronaca