Storia cremonese

Già nel 1987 a Cremona si parlava di pantere: una leggenda attraverso i decenni

La curiosità storica di oggi è particolarissima. Leggiamo da La Repubblica del 1 luglio 1987:

"Un grosso felino, una pantera nera per l' esattezza, si aggira da alcuni giorni nella bassa Padana. L' animale è stato individuato nei pressi di Stagno Lombardo, un paese sulle rive del Po a 10 chilometri da Cremona, dove ha assalito e ucciso in due diversi momenti alcuni vitelli in una cascina, la cascina Corte. Le segnalazioni si sono ripetute per diversi giorni, ma per i carabinieri e per il dottor Landi, responsabile del servizio veterinario dell' Usl di Cremona, è tutto regolare. Al posto della pantera infatti è finito in gabbia ossia al canile municipale il pastore tedesco del capostalla della cascina. Secondo il veterinario le ferite riscontrate sul collo dei vitelli uccisi sono state provocate dal cane che avrebbe tentato di sollevare i bovini caduti a causa del ghiaccio. Dopo le aggressioni ai vitelli, avvenute il 23 ed il 28 dicembre, la pantera non si è più avvicinata alle abitazioni, ma sono però cominciati gli avvistamenti. Sabato scorso Giovanni Baciocchi, un contadino uscito nei campi per alcuni lavori, ha visto la pantera da non più di 15 metri di distanza ed anche Antonio Rivaroli, il messo comunale di Stagno Lombardo, è tra coloro che affermano di aver visto il felino aggirarsi nella campagna. Anche ieri e lunedì sono corse voci di altri avvistamenti: Natale Guarneri, il custode di una riserva di pesca, afferma di aver udito dei ruggiti e molte altre persone hanno notato segni di nervosismo nei propri animali domestici durante la notte. Resta ancora inspiegabile come abbia fatto una pantera nera a trovarsi nella bassa Padana. Nella zona cremonese negli ultimi mesi non ha sostato né è transitato alcun circo. L' unica possibile spiegazione è che la pantera sia fuggita da una abitazione privata, magari approfittando della momentanea assenza dei padroni. Del resto, non sono pochi quanti si divertono ad allevare in casa animali che, una volta cresciuti, diventano ingombranti e difficili da controllare"

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy