
Storia cremonese
1435: Castelleone "separata, segregata e del tutto esente" da Cremona
- Di: Alexandro Everet
- Dom 08 Ago 2021
Il borgo di Castelleone ha da sempre una storia significativa e ha goduto a lungo di un certo grado di indipendenza da Cremona, sul piano amministrativo. Il 10 marzo 1435 il ducato di Milano concesse a Castelleone un privilegio: fu costituita terra separata da ogni altra città e giurisdizione, doveva rispondere direttamente a Milano che nominava il podestà. Gli ufficiali di Cremona non avevano più poteri su Castelleone, dichiarata "separata, segregata e del tutto esente dalla città". Le tasse si pagavano direttamente a Milano, il tribunale competente diventava quello locale e il podestà di Castelleone amministrava giustizia.
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca