Storia cremonese

Quando corso Vittorio Emanuele II aveva tre nomi a seconda del tratto di strada...

Corso Vittorio Emanuele II oggi è una sola via ma un tempo non era così. Tradizionalmente, infatti, la strada era divisa in tre tratti con denominazioni autonome. Il primo tratto, diciamo da piazza Stradivari fino a via Ponchielli, si chiamava contrada di San Bartolomeo (nei pressi sorgeva la chiesa di San Bartolomeo). Il tratto da via Ponchielli a via Cesari si chiamava stradone di San Bartolomeo o strada grande di San Bartolomeo per sottolinearne la maggiore ampiezza. Il terzo tratto, da via Cesari a Porta Po, si chiamava contrada della rosa. Il primo tratto nel 1783 divenne contrada Ariberti (dal nome di una antica porta di ingresso alla città) mentre il secondo tratto divenne Contrada del Teatro e poi dal 1860 corso Vittorio Emanuele. Il terzo tratto divenne nel 1826 contrada della nuova Porta Po. Dal 1871, tutta la strada divenne Corso Vittorio Emanuele II.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy