
Storia cremonese
Quando corso Vittorio Emanuele II aveva tre nomi a seconda del tratto di strada...
- Di: Alexandro Everet
- Lun 16 Ago 2021
Corso Vittorio Emanuele II oggi è una sola via ma un tempo non era così. Tradizionalmente, infatti, la strada era divisa in tre tratti con denominazioni autonome. Il primo tratto, diciamo da piazza Stradivari fino a via Ponchielli, si chiamava contrada di San Bartolomeo (nei pressi sorgeva la chiesa di San Bartolomeo). Il tratto da via Ponchielli a via Cesari si chiamava stradone di San Bartolomeo o strada grande di San Bartolomeo per sottolinearne la maggiore ampiezza. Il terzo tratto, da via Cesari a Porta Po, si chiamava contrada della rosa. Il primo tratto nel 1783 divenne contrada Ariberti (dal nome di una antica porta di ingresso alla città) mentre il secondo tratto divenne Contrada del Teatro e poi dal 1860 corso Vittorio Emanuele. Il terzo tratto divenne nel 1826 contrada della nuova Porta Po. Dal 1871, tutta la strada divenne Corso Vittorio Emanuele II.
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca