
Storia cremonese
Cremona nel primo ottocento, quando la mortalità infantile picchiava durissimo e dolorosamente
- Di: Alexandro Everet
- Mar 12 Ott 2021
Fino a un'epoca piuttosto recente, i tassi di mortalità infantile erano molto più elevati per tutta una serie di ragioni: mortalità di parto, scarse condizioni igienico-sanitarie, mancanza di conoscenze mediche e scientifiche e di medicine e cure, epidemie, carestie, guerre. Cremona non solo non faceva eccezione ma era particolarmente colpita: Francesco Robolotti nel suo "Storia di Cremona e sua provincia" riferisce che mentre nel resto del paese nella prima metà dell'ottocento si aveva una mortalità del 50% entro i 20 anni, a Cremona questo tasso si raggiungeva entro i quattro anni (in pratica un bambino su due non arrivava a 4 anni, passata questa fase il Robolotti riferisce che si perdeva un 10% della popolazione per decennio: cioè 50% dei nati entro i 4 anni, poi 10% dei sopravvissuti ogni 10 anni, in altre parole era difficile sopravvivere nei primi anni di vita, dopo le possibilità di andare avanti aumentavano)
Ultim'ora
Crema propone la kermesse dedicata al tortello cremasco: in piazza...
Cultura
Scuole d'infanzia: nella nostra provincia calo degli iscritti del...
Approfondimenti
Il cremonese Carlo Cottarelli candidato alle elezioni per Pd-+Europa
Cronaca
Castellone a Ferragosto propone "Antiquaria" edizione speciale
Cronaca
Inflazione a luglio al 7,1% su base annuale a Cremona: in linea col...
Approfondimenti