
Storia cremonese
Cremona nel primo ottocento, quando la mortalità infantile picchiava durissimo e dolorosamente
- Di: Alexandro Everet
- Mar 12 Ott 2021
Fino a un'epoca piuttosto recente, i tassi di mortalità infantile erano molto più elevati per tutta una serie di ragioni: mortalità di parto, scarse condizioni igienico-sanitarie, mancanza di conoscenze mediche e scientifiche e di medicine e cure, epidemie, carestie, guerre. Cremona non solo non faceva eccezione ma era particolarmente colpita: Francesco Robolotti nel suo "Storia di Cremona e sua provincia" riferisce che mentre nel resto del paese nella prima metà dell'ottocento si aveva una mortalità del 50% entro i 20 anni, a Cremona questo tasso si raggiungeva entro i quattro anni (in pratica un bambino su due non arrivava a 4 anni, passata questa fase il Robolotti riferisce che si perdeva un 10% della popolazione per decennio: cioè 50% dei nati entro i 4 anni, poi 10% dei sopravvissuti ogni 10 anni, in altre parole era difficile sopravvivere nei primi anni di vita, dopo le possibilità di andare avanti aumentavano)
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca