
Storia cremonese
LE VIE DI CREMONA Via Sofonisba Anguissola: una storia ricca, dal Manini fino al cinema Italia
- Di: Alexandro Everet
- Sab 25 Dic 2021
Via Sofonisba Anguissola è una delle vie centrali della città. E' piccola ma ricca di storia. E' dedicata a Sofonisba Anguissola, grande pittrice cremonese. Fino al 1788 si chiamava però Contrada San Giovanni Nuovo (dal nome di una chiesa con annesso monastero nelle vicinanze). Qui hanno risieduto lo storico Lorenzo Manini e gli orefici Cambi Bombara, in secoli andati. Negli anni trenta era anche sede della tipografia e redazione del Regime Fascista, il giornale di Farinacci. Il nome moderno, via Anguissola, risale al 1871. Su Sofosnisba Anguissola ci sarebbe molto da dire ma ne parleremo in altre sedi, qui parliamo del cinema Italia che ha avuto sempre sede in via Anguissola. Aprì il 30 ottobre 1915 per opera di Dino Calza, primo uomo a portare il cinematografo in pianta sabile a Cremona. Ebbe successo, poi dopo varie vicende nei decenni rinacque nel 1962 per chiudere a metà anni novanta. Ora al suo posto sorge una palazzina in stile moderno.
Ultim'ora
Gerre de' Caprioli: la torre resiste agli esplosivi, va giù solo con...
Cronaca
Dal 4 luglio lavori in via Massarotti, modifiche alla viabilità
Cronaca
Jordi Savall e Hesperion XXI in concerto al museo del violino
Cultura
I sindaci di Cremona e Mantova protestano per i disagi dei pendolari...
Cronaca
"Ci sto? Affare fatica!": i giovani sistemeranno le panchine del...
Cronaca