
Storia cremonese
Le origini della fiera di San Pietro: tra storia e leggenda
- Di: Alexandro Everet
- Dom 19 Giu 2022
La fiera di San Pietro è tradizionale per la città di Cremona e si ha documentazione di un suo svolgimento già nell'ottocento, probabilmente si potrebbe risalire ancora più indietro nel tempo. Non sono chiarissime le sue origini, fra leggende che la fanno risalire a una "apparizione" che permise la vittoria cremonese alla battaglia delle Bodesine nel 1213 e ricerche storiche che non hanno esito certo. Di sicuro, le fiere hanno fatto parte per secoli della cultura contadina, permettendo commercio e scambi, la vendita dei prodotti agricoli e artigianali, la trasmissione di notizie e informazioni, la presentazione di nuove invenzioni in arrivo da luoghi forestieri. Un evento che aveva quindi una forte valenza economica. Nel mondo collegato di oggi, questa valenza economica si è sicuramente molto ridotta ma è rimasta una funzione culturale e ludica che è ancora molto sentita. Probabilmente la fiera di San Pietro ha avuto la capacità di resistere a differenza di altre fiere meno "consolidate" che sono sparite sotto la pressione dei cambiamenti nel mondo
Ultim'ora
Gerre de' Caprioli: la torre resiste agli esplosivi, va giù solo con...
Cronaca
Dal 4 luglio lavori in via Massarotti, modifiche alla viabilità
Cronaca
Jordi Savall e Hesperion XXI in concerto al museo del violino
Cultura
I sindaci di Cremona e Mantova protestano per i disagi dei pendolari...
Cronaca
"Ci sto? Affare fatica!": i giovani sistemeranno le panchine del...
Cronaca