
Storia cremonese
Cremona 1731: palazzo comunale è una prigione, con guardiola e un edificio per alloggiare le guardie
- Di: Alexandro Everet
- Lun 20 Giu 2022
Le incisioni a stampa sono una buona fonte per ricostruire l'aspetto delle città in epoche andate. A Cremona abbiamo una stampa di Giovanna Dal Re (che non possiamo pubblicare, esistono i diritti sulle immagini, si può ritrovare nella Strenna Adafa 2012, articolo a firma Giovanni Fasani) realizzata nel 1731 che descrive nel dettaglio quella che si chiamava Platea Parva, piazza piccola, oggi piazza Stradivari. Ebbene, osservando la stampa, si nota questo: nel palazzo Comunale (nella zona attualmente in piazza Stradivari) si trovavano le prigioni ed esisteva davanti al palazzo un edificio con porticato, demolito nell'ottocento, dove alloggiavano capitano delle carceri e giudice. Esisteva una guardiola, un cortiletto tra i due edifici riservato alle guardie, dove oggi esiste via Lombardini. Una zona quindi dedicata ai prigionieri, in pieno centro.
Ultim'ora
#VITECONNESSE Al Filo partecipato convegno rivolto alle scuole...
Cronaca
Insegnanti di musica italiani e stranieri ospiti in città per un...
Cronaca
Torna OltreiBanchi, la rassegna di teatro per i ragazzi del Ponchielli
Cultura
Festa del salame dal 6 all'8 ottobre in centro storico
Cronaca
Domenica 8 ottobre nuovo appuntamento con Antiquaria a Castelleone
Cronaca