Storia cremonese

La provincia di Cremona costituita dagli austriaci nel 1816: tutta un'altra provincia

Nel 1816 gli austriaci provvedono all'organizzazione amministrativa del Lombardo-Veneto, sotto il loro controllo (un assetto che durerà fino all'arrivo dell'Italia al termine delle guerre di indipendenza). Cremona viene elevata al rango di provincia, in tutta la Lombardia sono nove. Come potete vedere, il territorio di Cremona era diverso da quello attuale. Nel compartimento pubblicato con notificazione datata 12 febbraio 1816 la provincia di Cremona era infatti costituita dai seguenti distretti:

DISTRETTO I DI CREMONA

DISTRETTO II DI SONCINO

DISTRETTO III DI SORESINA

DISTRETTO IV DI PIZZIGHETTONE

DISTRETTO V DI ROBECCO

DISTRETTO VI DI PIEVE D'OLMI

DISTRETTO VII DI CASALMAGGIORE

DISTRETTO VIII DI PIADENA

DISTRETTO IX DI PESCAROLO

DISTRETTO X DI BOZZOLO

DISTRETTO XI DI SABBIONETA

DISTRETTO XII DI VIADANA

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy