Storia cremonese

La barca di San Pietro: una tradizione contadina affascinante

La notte fra 28 e 29 giugno, giorno dei santi Pietro e Paolo, è il momento in cui tradizionalmente si prepara la barca di San Pietro, tradizione contadina attiva dalle nostre parti ma anche in molte altre zone.

E' abbastanza semplice: si prende una brocca di vetro riempita d'acqua, si posiziona all'aperto e si fa colare nell'acqua l'albume di un uovo. Si lascia il contenitore a riposo nella notte e al mattino si controlla: l'albume tende ad affiorare andando a creare dei disegni, spesso simili a una barca da cui il nome "barca di San Pietro". Secondo la tradizione, peraltro, sarebbe San Pietro l'autore, soffiando nel contenitore. Se le "vele" sono ampie e diritte e alte e aperte, ci si può aspettare una buona annata agricola. Se le vele sono chiuse e sottili è prevista pioggia e raccolto scarso, se poi gli alberi della barca sono rotti sono davvero guai.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy