Storia cremonese

200 a.c.: i galli saccheggiano Piacenza ma Cremona resiste e i rinforzi distruggono gli assedianti

Nei primi anni di vita, Cremona romana (fondata nel 218 a.c.) dovette fare i conti con le incursioni dei Galli e le mosse militari dei cartaginesi. Uno dei tanti scontri risale all'anno 200. Le popolazioni della Gallia Cisalpina (boi, insubri, cenomani e altri) sono insorte contro Roma e sono guidate da un cartaginese di nome Asdrubale. Un esercito di 40000 uomini prende Piacenza, la saccheggia e la incendia. Circa 2000 piacentini si salvano rifugiandosi a Cremona, la nostra città riesce a chiudere le porte e organizzarsi per la difesa e ad avvisare il pretore Lucio Furio Purpurione che si trovava dalle parti dell'odierna Rimini. Purpurione riesce a farsi mandare rinforzi e infligge una sonora sconfitta ai galli nei pressi di Cremona, salvando la città.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy