
Storia cremonese
1248-1249: i cremonesi perdono con Parma e fanno voto di non radersi più, poi si prendono la rivincita e "levano le brache" agli avversari
- Di: Alexandro Everet
- Mer 13 Lug 2022
Nel febbraio 1248 i cremonesi incassano una sconfitta dolorosa e che rimarrà nella storia. Andiamo con ordine: Federico II ha costruito fra Parma e Fidenza una città-accampamento, Vittoria, da cui tenere sotto pressione Parma. Un giorno, mentre Federico II è assente, i parmensi riescono a cogliere di sorpresa l'accampamento, battere i difensori e impossessarsi del carroccio dei cremonesi, alleati di Federico II. Al tempo perdere il carroccio in battaglia era una umiliazione gravissima. Per i cremonesi lo smacco è talmente forte che, secondo la tradizione, ben 10000 cremonesi fanno voto di non radersi barba e capelli fino a quando l'onta non sarà lavata. Non si dovette attendere molto: nel 1249 i cremonesi si presero la rivincita catturando il carroccio parmense e 2000 prigionieri che furono lasciati liberi solo dopo aver levato loro le brache, appese alle volte del Duomo per molto tempo a mo' di trofeo. Ottenuta la vittoria, barbe e capelli poterono essere rasate.
Ultim'ora
Mostra dei presepi nella sede di Confcommercio: originali e curiosi
Cronaca
Venerdì 8 dicembre via alle iniziative natalizie: il programma di...
Cronaca
Trovato l'accordo per il nuovo metodo di formazione del prezzo del...
Cronaca
Capodanno al Ponchielli: Gene Gnocchi in "Sconcerto rock"
Cultura
Sabato 9 e domenica 10 dicembre Mostra-scambio di auto e moto...
Cronaca