
Storia cremonese
La nascita dei giardini di piazza Roma: dal 1875 un riferimento per tutti i cremonesi
- Di: Alexandro Everet
- Mer 18 Gen 2023
I giardini di piazza Roma sono luogo di ritrovo prediletto dei cremonesi da generazioni. Hanno una genesi ben precisa. L'area in precedenza era dominata dalla presenza della basilica di San Domenico che fu demolita nel 1868 (e che aveva avuto anche un utilizzo militare negli anni precedenti). Si discusse su cosa costruire al posto della chiesa, dopo varie proposte (l'iter fu tormentato e ricco di discussioni, si pensò anche di usare l'area per costruire edifici scolastici) si decise di utilizzare la zona per costruire un luogo di ritrovo e di passeggio, un giardino appunto, di dimensioni importanti per la città di Cremona, denominato piazza Roma per motivi patriottici. Il 21 giugno 1875 è il giorno dell'avvio della realizzazione della nuova piazza-giardino (i lavori termineranno nel maggio 1879): da allora è rimasta un punto di riferimento per tutti i cremonesi.
Ultim'ora
Il 2 febbraio "La migrazione degli animali" per i ragazzi al...
Cultura
Annullato lo spettacolo di Ermal Meta al Ponchielli: come farsi...
Cultura
Francesco Sfondrati, il cremonese che fu cardinale e "quasi" pontefice
Storia cremonese
Violazioni rilevate dalla polizia locale: oltre 6000 in più nel 2022
Approfondimenti
Campagna Amica domenica a tema "vitamina C"
Cronaca