
Storia cremonese
Francesco Sfondrati, il cremonese che fu cardinale e "quasi" pontefice
- Di: Alexandro Everet
- Dom 29 Gen 2023
Nel sedicesimo secolo una delle figure più in vista di Cremona fu Francesco Sfondrati. Nato da una famiglia patrizia legata agli Sforza, aveva fatto carriera entrando nelle grazie di Carlo V. Per conto suo, aveva anche ricoperto incarichi di governo a Siena, per poi accettare l'invito di Paolo III ed entrare al servizio della Santa Sede. Dopo aver ricoperto incarichi diplomatici e politici, fu fatto cardinale e nel 1549 la sua candidatura fu seriamente presa in considerazione per divenire nuovo pontefice. Alla fine non fu eletto e nel 1550 annunciò il suo rientro a Cremona. Rientratovi nel giugno, morì il 31 luglio 1550: il Campi, che scriveva però anni dopo, riportò la voce secondo cui fu vittima di avvelenamento
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca