Storia cremonese

Nascita del Ponte sul Po moderno (anni ottanta dell'800): doveva sorgere in un punto diverso

Il ponte sul Po sappiamo tutti benissimo dove si trova. Inizialmente, però, non avrebbe dovuto essere in quel punto. Il 26 ottobre 1883 la Camera di Commercio di Cremona decise infatti di inviare il Consigliere Ingegner Giovanni Longari Ponzone a Roma per spiegare al ministro che il nuovo ponte doveva sorgere alla fine di quello che all'epoca si chiamava "Passeggio al Po" e oggi Viale Po. Il governo infatti aveva pensato di costruirlo in un punto collocabile più o meno fra Bissolati e Flora, più spostato rispetto alla collocazione attuale e reale. Il ponte in quel punto avrebbe interrotto però la comunicazione diretta fra le strade provinciali cremonese e piacentina: come sempre, bisogna ascoltare la popolazione interessata per capirne davvero le esigenze e chi aveva pensato al punto dove costruire il ponte non lo aveva fatto. Evidentemente, però, il buon Longari Ponzone sapeva il fatto suo e riuscì a convincere il ministro: "si dia ascolto ai cremonesi". Il resto della storia, lo conoscete!

FONTE

"Dall’Universitas Mercatorum alla Camera di Commercio di Cremona" di Carla Almansi Massimo Dester a cura di Valeria Leoni

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy