Storia cremonese

Notizie dal mondo e la Cremona del 1778: quanto tempo ci voleva per sapere cosa accadeva in terre lontane?

Quanto tempo ci metteva una notizia per arrivare a Cremona? Oggi siamo abituati a una rapidità istantanea: qualcosa succede in Cina o in Brasile e a Cremona lo si sa in tempo reale. Ovviamente una volta non era così. Possiamo farci un'idea di come era la situazione a fine settecento usando una fonte precisa: il diario del Conte Giambattista Biffi. Si tratta di un cremonese importante, un uomo che contava nel suo tempo e che aveva amicizie di rilievo, anche fuori Cremona (e frequentava ambienti dotti e illuministici, conosceva i Verri per esempio). Ha scritto questo diario in cui registra, per alcuni anni, gli eventi minuti della nostra città. In alcune date, scrive la sua reazione alla notizia della morte di personaggi importanti. Ci dice, in questo modo, quando i cremonesi avevano scoperto l'evento ("oggi abbiamo ricevuto nuova", abbiamo ricevuto la notizia, è una delle sue formule per raccontare il fatto) in questione. Col riferimento delle date di morte, ecco le tempistiche:

30 MAGGIO 1778

Morte di Voltaire

20 GIUGNO 1778

"È giunta in questa fedelissima città la notizia della morte seguita in Parigi del celebre signor di Voltaire. Morì questo genio dell’età nostra adormentato dall’opio preso per sbalio in troppa quantità. I nostri preti che non le hanno fatto dire prima di morte?"

2 LUGLIO 1778

Morte di Rousseau

28 LUGLIO 1778

"Coi fogli publici ho ricevuto la trista nuova della morte di Giangiacomo Rousseau citadino di Ginevra. Il più gran genio del secolo è morto: quegli che in tutto s’assomigliava a Socrate fuor che nel volto, il dotto, l’equo, il giusto, il vero il sapiente uomo del secolo è morto! Egli era il mio padre, la mia scorta, il mio maestro, il mio idolo"

Come vedete, eventi di rilevanza internazionale come la scomparsa di illustri personaggi avevano risonanza anche nella nostra Cremona, ma ci mettevano una ventina di giorni per "portare la nuova" ai concittadini. Altri tempi, altri ritmi!

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy