Storia cremonese

Il Corriere della Sera ci racconta il menù tipico del Natale cremonese del 1884

Il Corriere della Sera del 24 dicembre 1884 dedica un articolo al racconto delle tradizioni natalizie tipiche cremonesi. L'articolo è per noi prezioso perché elenca minuziosamente i piatti che tradizionalmente i cremonesi di quegli anni consumavano nelle feste natalizie. Eccoli qua (non prima di aver ricordato la nota sulle tavole che devono essere "lussuose ed eleganti"). Prima di tutto il cenone della vigilia:

piattini con mostarda, torrone, ostriche, frutta, gianchette (pesciolini di mare bianco argento conditi con olio, pepe e limone)

minestra di riso cotto nel brodo di pesce e lumache guarnita con lumache tagliate a pezzi

pesce in bianco (trota, branzino, carpio)

lumache in salsa d'umido

cefoni (o seoli, scritto fra parentesi: qui il vostro redattore non sa dire di cosa si tratti)

orade alla graticola

panna doppia liscia 

mascherponi

In campagna al posto del riso si usa minestra con tortellini ripieni di zucca conditi con burro e formaggio

A Natale per pranzo:

Minestra di marobini in brodo

Fritto misto

Manzo (e a volte cappone) lesso

Cotichino (scritto così) tipico e dindo (dovrebbe essere il tacchino) arrosto

Come variante qualcuno usa il risotto con tartufi oppure il dindo lesso oppure la gallina faraona

Come particolarmente tradizionali sono indicati marobini, cotichino e dindo.

Naturalmente non devono mancare mostarda e torrone ma anche il panettone milanese.

Curiosità: niente regali di Natale, a Cremona a differenza di altri luoghi per tradizione si facevano a Santa Lucia, scrive il Corriere.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy