Storia cremonese

Le pubblicità di una volta: 1939, la maestra cremonese che proponeva la sua "scuola di taglio"

La Rivista "Cremona" nel 1939 era una rivista di approfondimento culturale e storico che si rivolgeva principalmente alla borghesia cremonese, sotto il controllo e con l'impronta ideologica del partito fascista. Rappresenta una grande opportunità per scoprire la vita quotidiana dei cremonesi di quegli anni. Le pubblicità, che come tutte le riviste venivano raccolte dalla rivista "Cremona", sono una miniera di notizie piccole e grandi. Ecco una pubblicità comparsa nel numero del gennaio 1939:

SCUOLA DI TAGLIO

Maestra Matilde Stringhini

CREMONA - Via Sofonisba Anguissola

(Palazzo Cinema Italia)

Corsi regolari e accelerati con conseguimento di diploma

Oggi l'arte del taglio e cucito a livello privato è in via di sparizione, ma fino a epoche recenti era tipico del mondo femminile dedicare ore del tempo libero al "lavoro a maglia" e ai lavori di sartoria, anche per economizzare sulle spese casalinghe. Inoltre, era una competenza spendibile per essere assunte come sarte. Oggi decisamente è una attività molto meno diffusa: esiste ancora, ci sono corsi professionali, ma solo una percentuale ridotta della popolazione acquisisce una abilità che un tempo era generalizzata e ritenuta essenziale, nella mentalità dell'epoca, per la vita delle donne (annunci del genere decisamente non sono frequenti sui nostri giornali). Nel 1939 lo era al punto da avere una vera e propria maestra di taglio con tanto di corsi per ottenere il diploma. Il mondo cambia!

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy