
Storia cremonese
1953: Cremona perde la battaglia con Piacenza per lo svincolo dell'autostrada nascente
- Di: Alexandro Everet
- Lun 17 Lug 2023
Nel 1953 una polemica divise Cremona e Piacenza e si concluse con la sconfitta cremonese. Si era in fase di progettazione della nuova autostrada che partendo da Milano avrebbe connesso quasi tutto il paese, fino a Napoli, la famosa autostrada del Sole. Bisognava decidere uscite e svincoli. In un primo momento si era pensato a un tratto Milano-Piacenza, scegliendo la città emiliana come snodo di rilievo nazionale. Cremona si oppose, proponendo un proprio progetto alternativo che era basato su una variante che avrebbe fatto "uscire" l'autostrada a San Nazzaro, mentre i piacentini si sarebbero collegati con l'autostrada con una uscita a San Pietro in Cerro. Gli enti provinciali e comunali delle due città si batterono ma Piacenza riuscì a spuntarla grazie al maggior sviluppo industriale (che voleva dire più traffico, Cremona era più agricola) e ai contatti più intensi con Piemonte-Liguria (anche qui più traffico in prospettiva). Come sapete, ancora oggi Piacenza è uno snodo fondamentale mentre i cremonesi sono svantaggiati rispetto ai cugini emiliani.
Ultim'ora
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca
Sabato 7 e domenica 8 ottobre "Cives et viatores": rievocazione...
Cultura