Storia cremonese

Luglio 1886, ecco il telefono:"Giovedì 22 si è inaugurato il servizio pubblico anche in Cremona"

Due sole righe ma che hanno un significato storico. Il "Messaggere di Cremona" era un giornale di ispirazione cattolica uscito negli anni ottanta e novanta dell'ottocento. Nel numero del 28 luglio 1886 dedica due sole righe a un evento evidentemente giudicato poco significativo, ma che per noi è storico. Ecco le due righe:"Telefono - giovedì 22 si è inaugurato il servizio pubblico anche in Cremona". Per la prima volta a Cremona arriva il telefono (erano stati effettuati degli esperimenti, ma parte il servizio regolare ed effettivo aperto a tutti i sottoscrittori). A gestire il servizio era Ernesto Ganelli, che nel 1887 (sempre fonte "Il messaggere") installa presso la stazione il primo telefono pubblico a pagamento per i viaggiatori. Sulla figura di Ganelli esiste il testo "Inventori e invenzioni a Cremona e provincia (1859-1896)" (non parla solo di Ganelli naturalmente) del ricercatore Roberto Caccialanza (grande scopritore di "perle" sulla storia di Cremona, consiglio in generale i suoi testi)

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy