
Storia cremonese
1628: Cremona svaligiata dai soldati, i cremonesi muoiono di fame
- Di: Alexandro Everet
- Mer 23 Ago 2023
Nel 1628 Cremona deve fare i conti con la guerra. Gli scontri sono legati alla successione nel dominio del ducato di Mantova e del Monferrato. La morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga porta a una contesa che oppone da una parte Carlo Gonzaga di Nevers sostenuto dalla Francia e dall'altra Ferrante Gonzaga duca di Guastalla sostenuto dalla Spagna. Nel conflitto entrano anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo a sostegno della Spagna e la Repubblica di Venezia e Papa Urbano VIII a sostegno della Francia. Il passaggio dei soldati in territorio cremonese sottopone la città al destino comune di tutti i territori visitati dalla guerra all'epoca, cioè il saccheggio e l'esaurimento delle risorse alimentari con conseguente carestia che sarà anche seguita dalla peste. Scrive il Lorenzo Manini nel suo "Memorie storiche di Cremona":
"La guerra mossa contro il Duca di Mantova da Carlo Emanuele di Savoia…e dal Governatore di Milano, trasse nell’anno 1628 un numeroso esercito di Spagnoli, Fiamminghi, Lombardi e Napoletani nel Cremonese. La città fu riempita di sfrenate soldatesche che vi cagionarono un’orrida carestia. Non potevano da nessuna parte entrarvi provvisioni, erano spogliate le botteghe, saccheggiati i banchi de’ venditori, svaligiati quanti cittadini osavano di farsi vedere per le contrade. Il frumento crebbe in pochi dì a prezzi esorbitanti. Non si trovava pane per quanta industria si usasse: morivano perciò a centinaja i poveri per le strade e sulle piazze…Si udivano in ogni dove grida lamentevoli di coloro che venivan meno per lo sfinimento…ma si lasciavano barbaramente perire: la pubblica calamità giunta agli estremi aveva indurito i cuori…"
Questi eventi sono legati agli episodi narrati dal Manzoni nei Promessi Sposi (infatti anche la peste colpirà Cremona a partire dal 1630)
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca