Storia cremonese

I negozi della Cremona che fu: la "fabbrica di cappelli" della via Solferino del 1887

Questo articolo inaugura una nuova rubrichetta a carattere storico: le attività della Cremona che fu. Nel tempo, una alla volta, ci occuperemo dei negozi e delle attività esistenti nella Cremona di un tempo, una componente fondamentale della vita quotidiana: dai negozi si può risalire a molti aspetti della vita dei cremonesi in un determinato periodo. Fonte privilegiata in questo caso sono le pubblicità che comparivano sui giornali, con le quali i negozianti cercavano nuovi clienti, descrivendo la propria attività (ovviamente in un'ottica elogiativa: il commercio ha le sue regole!).

Oggi parliamo di una attività che sorgeva in Via Beccherie Vecchie al numero 9 nel 1887: oggi quella via si chiama Via Solferino. Ecco come è descritta l'attività nella pubblicità pubblicata dal giornale "La freccia":

"Fabbrica di cappelli - Unico deposito in cappelli inglesi - Specialità in berrette - Articoli fantasia per ragazzi - Magazzini interni per vendite all'ingrosso in cappelli delle migliori Fabbriche Nazionali"

La ditta è "Merli Luigi" e c'è un riferimento all'esposizione industriale di Cremona del 1880, alla quale evidentemente Merli aveva partecipato con i suoi prodotti.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy