
Storia cremonese
11 luglio 1948: rinasce il ponte sul Po
- Di: Alexandro Everet
- Lun 13 Apr 2020
Nel 1944 i bombardamenti avevano fatto crollare il ponte sul Po e i tedeschi ritirandosi avevano distrutto quel poco che restava. Nel dopoguerra si lavorò alacremente per ricostruire tutto. L'11 luglio 1948 il ministro ai lavori pubblici Tupini pote inaugurare il nuovo ponte sul Po annunciando con orgoglio che dei 13 ponti sul Po distrutti durante la guerra questo era il dodicesimo a essere ricostruito in così poco tempo. Erano presenti tutte le autorità cittadine e nel corso della giornata, una domenica, quasi tutta Cremona venne a vedere il ponte. La prima automobile a varcare il ponte fu una balilla con targa cremonese.
NOTA Vogliamo ricordare la ragazzina cui fu concesso l'onore di inaugurare formalmente il ponte: si chiamava Rosa Caporali e fu scelta perché il padre, operaio, era morto sul lavoro proprio nel cantiere del ponte. Ci pare giusto ricordare lui tramite questo dettaglio
Cremona ha attraversato anche guerre e poi è rinata, ricordiamocelo!
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca