Storia cremonese

I NOSTRI PAESI Cenni storici su Pescarolo

Pescarolo è uno dei paesi dalla comunità più coesa del territorio cremonese. La sua storia è descritta nelle pagine del sito del Comune. Qui ci limitiamo a riportare alcuni fatti salienti:

1) Il nome deriva dalla presenza nel luogo dove è sorto il paese di acque stagnanti e pescose, ma anche dalla annessione al Comune nel XIX secolo di Castelnuovo del Vescovo e Pieve Terzagni (infatti è "Pescarolo ed uniti")

2) Si ritiene che possa essere nato in epoca logobarda (ma una presenza sul territorio c'era già in epoca romana)

3) I Visconti hanno avuto Pescarolo in feudo, poi il paese è passato nel tempo alle famiglie Pallavicini, Marini, Barbò, Maggi

4) Esisteva un castello, dato alle fiamme dai francesi nel XVII secolo

5) Nel 1945 durante la ritirata tedesca ci furono diversi atti violenti: furono uccisi il partigiano Rosolino Gosi, Marino Rigoni che aveva avuto la sfortuna di imbattersi in una pattuglia tedesca, Caterina Ruffini colpita da colpi casuali sparati dai tedeschi verso le finestre delle case del paese

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy