
Storia cremonese
Sant'Omobono dal dodicesimo secolo un santo veglia su Cremona
- Di: Alexandro Everet
- Gio 30 Mag 2019
Il patrono di Cremona sin dal 1643 è Sant’Omobono che è anche protettore di mercanti e lavoratori tessili e sarti. Il 13 novembre 1197 morì mentre recitava il Gloria durante una messa nella chiesa di Sant’Egidio oggi dedicata a lui. Era un uomo notissimo per la sua bontà d’animo, un uomo che aveva aiutato tanti poveri e cercato di portare concordia nelle furiose lotte intestine della città e la sua morte suscitò tristezza e costernazione. Subito si diffuse la voce che avesse compiuto miracoli e la stima popolare nei suoi confronti era così alta che già nel 1199 Papa Innocenzo III lo fece santo poco più di un anno dopo la sua morte (e primo laico italiano proclamato santo di sempre)
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca