
Storia cremonese
PILLOLA DI STORIA Il concerto della discordia di Vasco Rossi nel 1987: 5000 cremonesi presenti in piazza del Comune fra polemiche infinite
- Di: Alexandro Everet
- Sab 23 Mag 2020
La musica giovanile ha spesso destato perplessità nelle generazioni più attempate. E' così ora, era così un tempo. Il 29 maggio 1987 in piazza del Comune si tenne "il concerto della discordia". Ad esibirsi Vasco Rossi, oggi tutto sommato valutato in modo diverso e meno duro (anche se c'è chi non lo ama tutt'ora) ma all'epoca considerato un cattivo maestro e un pessimo esempio per le nuove generazioni. Le settimane precedenti il concerto furono contrassegnate da polemiche furiose, arrivate anche sui mass media nazionali, per l’opposizione al concerto delle autorità religiose e della Democrazia Cristiana locale, con tanto di lettera al sindaco firmata fra gli altri da nomi prestigiosi come Vernaschi e Garini (sindaci di Cremona prima e dopo quella data).
I contestatori paventavano il possibile danno ai monumenti dovuto ai decibel del concerto (questione di cui si dibatte ancora oggi per i concerti odierni) ma appunto anche il ruolo di cattivo maestro di Vasco Rossi, giudicato un pessimo esempio per i giovani cremonesi.
Alla fine il concerto si tenne con circa 5000 appassionati (unica nota negativa il fermo di alcuni giovani, trovati in possesso di una piccola quantità di droga, nessun danno però ai monumenti, almeno secondo le cronache del tempo). Le polemiche peraltro proseguirono per qualche giorno ancora, a dimostrazione dell'animosità riversata sulla questione.
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca