
Storia cremonese
PILLOLA STORICA Via Solferino fino al 1909 si chiamava "Antiche beccherie", cioè macellerie (botteghe tipiche della via per secoli)
- Di: Alexandro Everet
- Gio 28 Mag 2020
Via Solferino è da sempre una delle vie più eleganti e frequentate di Cremona. Il suo nome è tutto sommato recente: si chiama così dal 1909 in onore della battaglia di Solferino. Cremona fu a suo modo protagonista di quel conflitto, infatti. Molti soldati francesi, feriti nella celebre battaglia, furono curati appunto a Cremona, in particolar modo presso l'ospedale militare di San Vincenzo collocato in via Palestro, non lontano da via Solferino. Molti, nonostante le cure, morirono a causa delle ferite e sono ricordati da un momumento appositamente costruito per ricordare il sacrificio dei soldati francesi nel nostro cimitero cittadino (ci sono anche cerimonie commemorative periodiche). In precedenza via Solferino era nota come via "Antiche beccherie": significa macellerie, tipo di bottega che si era concentrata nella zona dell'attuale via Solferino già nel cinquecento.
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca