Storia cremonese
1896: prima volta a Cremona per il cinematografo dei fratelli Lumiere
- Di: Alexandro Everet
- Dom 31 Mag 2020
Cremona ha avuto l'onore di conoscere il cinema molto presto, precisamente nel lontano 1896, quando l'invenzione dei fratelli Lumière era freschissima. La sera del 20 settembre al Filo si tiene infatti la prima rappresentazione, organizzata da un impresario che risponde al nome di Giuseppe Filippi.
Filippi aveva conosciuto i Lumière, che poco tempo prima avevano inventato questa modalità di riprendere immagini in movimento. Filippi aveva fiutato l’affare, capendone le potenzialità e facendosi vendere attrezzatura e qualche pellicola per girare l’Italia organizzando spettacoli a pagamento (con notevole successo e buoni incassi).
Filippi fece fatica a trovare un teatro a Cremona dove tenere lo spettacolo perché c’era diffidenza verso la “fotografia animata”, ma il Filo, il più piccolo, necessitava risorse e sia pure a malincuore gli affittò la sala.
Filippi proiettò dei "quadri" con grande successo (specialmente la rappresentazione di una marcia dell’esercito prussiano) ed ebbe anche l’idea di trasmettere con un grafofono suoni studiati per coincidere con le immagini (per esempio i rumori della marcia dei soldati). Una idea che ha anticipato i tempi, se ci pensati.
Fu un successone, replicato diverse sere al costo di 50 lire a spettacolo. La voglia di partecipare della folla arrivò al punto che i carabinieri dovettero intervenire per allontanare chi non poteva entrare (capienza esaurita).
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca