Voglia di Arte

Gli sguardi e il destino: la Madonna della mela di Luca Della Robbia

Firenze, metà del quattrocento, famiglia Medici: sono loro i proprietari della Madonna della Mela, realizzata da Luca Della Robbia con la sua innovativa tecnica che mescola terracotta, pittura e invetriatura.

Immaginate Lorenzo, bambino, ammirare quest’opera nella sua casa: i suoi occhi scrutano lo sfondo blu e le figure bianche, colori mariani e non casuali...Scrutano una Madonna quasi adolescente nelle fattezze, dolce, eppure angustiata da qualche pensiero: qualcosa la turba…

Lei tiene con due mani, saldamente, il figlioletto che a sua volta con saldezza trattiene una mela, simbolo del peccato originale che è legato a doppio filo al destino di Cristo. Ora Lorenzo guarda bene gli occhi delle due figure: quelli della Madonna, lo abbiamo detto, guardano in basso, pensierosi, quasi distratti. Quelli del bambino Gesù guardano qualcosa che non vediamo, con una espressione stranissima: da un lato e come se ci fosse apprensione per qualcosa che sta arrivando ma dall’altro c’è saldezza, c’è sicurezza. Osserva un destino doloroso ma è saldo di fronte ad esso, c’è una sorta di forza trattenuta nella sua espressione.

Lorenzo de’ Medici aveva questa meraviglia davanti agli occhi (anche se pare che ad apprezzare di più l’opera fosse suo padre Piero): una sorta di educazione alla bellezza, un modo per imparare ad amarla.

Voglia di... è un iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy