Voglia di Arte

"Vucciria" di Renato Guttuso: il sangue della vita scorre in un pulsante mercato siciliano

Profumi e sapori, colori ed emozioni: ciò che viviamo da bambini ci accompagna per tutta la vita e diventa uno scrigno di ricordi pronto a riaccendersi ogni volta che una Madeleine proustiana fa capolino nella nostra vita.

Renato Guttuso era un figlio di Sicilia e della sua terra ha conservato il senso di una vitalità forte che si esprime nascendo dalla fusione e a volte anche confusione di sapori, profumi e storie che hanno costruito l'identità siciliana.

La Vucciria è un mercato ma anche un pezzo di storia, che porta nella sua essenza la memoria della antica dominazione araba ma che si è fatto elemento di vita autoctona, espressione di sicilianità: visitarlo per Guttuso era un tuffo nella sua vita, nelle sue origini.

Nel 1974, dipinge un ricordo legato a quel luogo e a quei momenti: “Vucciria”.

A prima vista, sembra regnare la confusione: prodotti di ogni genere, dal pesce alla carne, dalla frutta alla verdura, sono accumulati in spazi ridottissimi. Eppure, c’è una melodia che ci guida e dà ordine alla confusione ed è la melodia dei colori: caldi nella parte alta del dipinto, più chiari e delicati nella parte bassa.

Schiacciati fra l’opulenza dei beni in esposizione, ci sono uomini e donne. Sono costretti in uno spazio ridotto, quasi obbligati ad interagire. Soffermiamoci su un uomo che attira la nostra attenzione grazie al suo maglione giallo: è malinconico, assente, assorto in altri pensieri. Si può essere in mezzo a una folla ed essere tristi, svuotati, soli. C’è una donna, vestita di bianco: non la vediamo in volto, solo braccia e gambe sono scoperte, eppure ci colpisce, suscita la nostra curiosità, vogliamo saperne di più.

Chissà che volto ci sarà nascosto da quella chioma fluente?

Quante volte siamo incuriositi dalle persone che incrociamo, un lampo che passa nella nostra vita e se ne va diventando presto un ricordo fra i tanti.

Quello che vediamo non è solo un mercato, un luogo dove si scambiano beni: è un luogo di incontro dove per un momento si affiancano malinconia, solitudine, attrazione ma anche la fatica, perché dietro quei cibi si nasconde la storia del pescatore, del contadino, del macellaio che lavorano duramente tutto il giorno.

C’è vita, c’è tanta vita, con le sue gioie e le sue tristezze: è un racconto a colori, i colori di Sicilia.

Voglia di... è un iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy