Ci sono episodi che possono apparire piccoli e insignificanti, attimi fuggevoli ma che a volte cambiano la vita delle persone. Qualche volta cambiano perfino la storia del mondo. Antonio Canova, il grande Antonio Canova, aveva perso il padre a soli quattro anni e la madre, risposatasi, lo aveva mandato dal nonno Pasino, che non lo trattava molto bene. Un'infanzia infelice, dunque.
Il padre e il nonno, però, erano entrambi tagliapietre: una tradizione di famiglia, questo permise ad Antonio, avviato al mestiere, di farsi notare dal ricco Giovanni Falier. Venezia, come sappiamo, era dominata dalla nobiltà e Giovanni Falier era uno degli esponenti di questo ceto dominante. Un uomo potente, un uomo che poteva cambiare vita e destini delle persone comuni. Un uomo che amava dare ricevimenti, per mostrare lo splendore del suo casato agli altri nobili e potenti della città.
Un giorno, in occasione di uno di questi sontuosi ricevimenti a casa Falier, si ruppe un manufatto in vetro di Murano mentre i domestici stavano ultimando i preparativi. Potrebbe sembrare un problema da poco, ma quando vuoi fare colpo sui commensali, ha la sua importanza.
La governante della casa, evidentemente buona osservatrice, aveva già notato il talento del giovane Canova che, pur avendo solo 10 anni, aveva iniziato a bazzicare casa Falier grazie alle sue doti artistiche.
La saggia governante gli chiese perciò di sostituire il manufatto danneggiato con una sua creazione e il giovane Antonio, costretto a lavorare in fretta e con mezzi di fortuna, si inventò sul momento un leone di San Marco alato, intagliato nel burro in modo talmente raffinato e meraviglioso da stupire gli invitati quando avranno modo di vederlo durante il ricevimento.
Il padrone di casa, Giovanni Falier, molto soddisfatto, lo prese sotto la sua protezione capendone le enormi potenzialità e lo mandò a bottega da un artista già affermato avviandolo alla gloria. La vita di Antonio Canova cambiò, la storia dell'arte cambiò: tutto per un leone alato in burro e per un manufatto in vetro di Murano rotto. A volte, il destino segue strade originali per portarci dove vuole condurci...