L'artista è un essere umano e un essere umano vive di emozioni. Pablo Picasso viveva di emozioni ed erano emozioni intense.
Periodo blu. Un periodo cupo, un periodo depresso, un periodo triste: stati emotivi avvertiti con forza, con molta forza.
“Il vecchio chitarrista cieco", periodo blu.
Come spesso capitava in quel periodo, Picasso dipinge una figura sofferente, una persona in difficoltà, un mendicante. Un uomo solo, molto solo...
Si tratta di un mendicante, dalla figura quasi scheletrica, provato dalla sofferenza e forse dalla fame. Sembra quasi piegato dal peso delle difficoltà, scavato nei tratti, magrissimo.
Il blu che lo avvolge ci trasmette freddezza, tristezza. Un blu senza speranza...
La speranza, però, c'è nel dipinto: non tutto è blu! Una chitarra, ritratta con tonalità e colori molto più caldi, meno spigolosa ma quasi arrotondata nelle forme. Contrasta con la desolazione del vecchio, è lo spiraglio di vita a cui lui si aggrappa con le poche forze che gli rimangono.
Perfino la posizione della chitarra contrasta con la posa geometrica del vecchio, centrale nelle sue forme allungate, il cui capo in torsione forma una linea che riprende la linea in basso delle gambe, una concordanza geometrica rotta dalla chitarra.
La chitarra rappresenta la musica, l’arte, la libertà, la via di fuga da una vita piena di problemi e sofferenze, il calore che riscalda un corpo infreddolito.
Probabilmente Picasso voleva rappresentare anche la vita degli artisti, spesso alle prese con problemi materiali ma sollevati nell’anima dalla loro arte.
Lo stesso Picasso dovette spesso riutilizzare le stesse tele. Proprio questo dipinto, pochi decenni fa, ha rivelato un segreto nascosto: la tela, prima di assumere questa forma, era la casa di un'opera precedente, uno schizzo preesistente e con soggetto diverso.
La vita materiale può opprimere, l’arte regala speranza.
Titolo: "Il vecchio chitarrista cieco"
Tecnica: Olio su tela
Autore: Pablo Picasso
Data di realizzazione: 1903
Dimensioni: 121 x 92 cm
Dove si trova: Art Institute of Chicago, Chicago