
Voglia di storia
Quando gli scozzesi invasero l'Irlanda...
- Gio 30 Lug 2020
La conquista inglese dell’Irlanda è fatto notissimo, molto meno nota l’avventura scozzese in Irlanda. Andiamo nel dettaglio: nel 1314 gli scozzesi ottengono una vittoria importantissima sugli inglesi a Bannockburn e Robert The Bruce (personaggio reso molto famoso dal film Braveheart, ma nel film la sua vicenda viene completamente stravolta rispetto alla realtà) consolida il suo potere anche se la guerra è ben lungi dall’essere finita.
Nel 1315 Robert decide una mossa ardita: mandare suo fratello Edward in Irlanda, dove gli inglesi hanno già saldamente preso il potere ma dove restano anche alcune sacche di resistenza guidate da nobili irlandesi. Gli storici dibattono sui motivi esatti della scelta di Robert: obbligare gli inglesi a distrarre forze ed energie dallo scenario scozzese, approfittare della confusione creata da una insurrezione sul punto di esplodere in Galles e magari creare una grande alleanza celtica (gallesi-irlandesi-scozzesi contro gli inglesi), ambizioni personali, lo sfruttamento delle risorse irlandesi, l’invito a intervenire di alcuni dei capi irlandesi in difficoltà contro gli inglesi.
LA TOMBA DI EDWARD THE BRUCE
Magari, un mix di tutte o di alcune di queste ragioni. Per tre anni Edward percorre l’Irlanda creando problemi agli inglesi. Dublino si spaventa di fronte alla minaccia di assedio, Robert interviene più volte direttamente a sostegno del fratello recandosi in Irlanda. Alla fine però l’esercito scozzese va in difficoltà: la carestia che colpisce il mondo britannico in quegli anni si fa sentire, gli incendi appiccati dagli inglesi riducono ulteriormente le risorse e alla fine Edward fa la scelta sbagliata e nel 1318 viene sconfitto e ucciso a Faughart. Il suo corpo viene smembrato, le sue parti vengono appese alle porte delle città d’Irlanda e la testa inviata al re inglese Edward II. Finisce così l’invasione scozzese d’Irlanda.
Tra gli eventi riportati dalle fonti dell’epoca che assumono un colore di leggenda citiamo l’episodio celebre dell’assedio di Carrickfergus: il castello si arrende alla fine ma prima di farlo gli abitanti divorano 8 ostaggi scozzesi, spinti dalla fame, dopo averli uccisi.
SUL TEMA: l’articolo “The Bruce invasion of Ireland” sulla rivista on Line History Ireland
Suggeriamo anche il seguente libro: