
Voglia di storia
Zukov e la coca-cola bianca "comunista"
- Mer 19 Ago 2020
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, come sappiamo, nel giro di breve tempo Stati Uniti e Unione Sovietica diedero origine alla guerra fredda diventando nemici dopo essere stati alleati. Per un breve periodo, dopo la fine delle ostilità, i due paesi restarono almeno formalmente alleati e amici festeggiando la vittoria. Legata a questi rapporti amichevoli c’è una storia quasi assurda e divertente che fa capire la complessità dei rapporti. Georgij Zukov era il generale più brillante dei sovietici, un vero eroe nazionale dopo la vittoria. Incontrandosi con Eisenhower, capo militare e poi futuro presidente degli Stati Uniti, Zukov scoprì una cosa che per lui rappresentava una novità. Eisenhower infatti gli offri una coca-cola, Zukov la bevve e ne rimase conquistato (possiamo capirlo, piace a tanti ?).
Il generale sovietico la apprezzò tanto da desiderare di poterla bere abitualmente. C’era però un problema. Già all’epoca, la coca-cola era diventata un simbolo del capitalismo americano e degli Stati Uniti. Un grande generale sovietico che beve coca-cola...beh sarebbe stato un serio problema politico! Zukov chiese allora in via riservata di avere una fornitura speciale di coca-cola: la chiese decolorata in modo che assumesse la stessa colorazione della vodka liscia (immaginatelo nel suo ufficio mentre riceve personaggi importanti: se beve un bicchiere di quella che sembra vodka liscia, orgoglio nazionale russo, tutti contenti anche se lui in realtà coltiva il suo piccolo vizio americano), con una confezione anonima (pare che sulla confezione sia stata applicata una stella rossa: una coca-cola con la stella rossa!). Ad ogni modo, questo piccolo vizio data l’importanza del personaggio fu una cosa seria: intervenne perfino Truman e la coca-cola provvide alla fornitura in cambio di una serie di privilegi concessi da Zukov nei territori controllati dai sovietici agli agenti commerciali della coca-cola. La coca-cola classica, peraltro, sarà ammessa in Unione Sovietica solo negli anni ottanta!
Sulla materia suggeriamo il bel video del canale youtube Nova Lectio:
Suggeriamo anche i seguenti testi (in inglese):