Voglia di storia

La guerra civile americana e i giornali: scoprire la perdita di un caro leggendo un quotidiano

Il modo di apprendere le notizie è stato profondamente influenzato dalla nascita e dall'evoluzione dei giornali. Questo ha inciso profondamente sulla vita delle persone. Durante la guerra civile negli Stati Uniti i giornali riportavano liste infinite di feriti, caduti e dispersi in battaglia con nomi e cognomi.

Non esisteva all'epoca un servizio ufficiale di informazione sulla materia efficiente da parte delle autorità, perciò parenti e amici apprendevano spesso dai giornali queste notizie (in alternativa c’erano le lettere dei commilitoni, che a differenza dei giornali cercavano di confortare i parenti, di rispettarne il diritto di sapere, raccontando in modo molto più dettagliato ultimi desideri e dettagli sulla fine dei loro cari). I giornali, infatti, a volte erano più informati delle autorità sul destino dei singoli caduti.

Le liste ad ogni modo erano spesso incomplete e poco affidabili, anche perché le condizioni delle battaglie rendevano difficile identificare i corpi (spesso restavano a lungo insepolti) e fornire notizie attendibili su quanto accaduto. Potete valutare anche voi stessi, poi, quanto complicato fosse il compito del giornalista desideroso di sapere chi era caduto in battaglia.

Potete comunque immaginare con quale stato d’animo i parenti si avvicinassero ai giornali per leggerli, dopo una battaglia in cui erano stati impegnati i reparti comprendenti i loro cari...

Voglia di... è un iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy